0

Se la diversità non fa la differenza

sabato, 18 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

Scrivere di angeli in questo periodo dell’anno può sembrare retorico. E forse lo è. Se però parliamo di business e quindi di business angel, ovvero di quegli investitori privati che scelgono di supportare progetti imprenditoriali in erba, può risultare addirittura utile.

D come Donna

Sostiene un noto business angel che le donne siano senza dubbio i migliori imprenditori su piazza. Lui non ne fa una questione di genere, “è solo che le trovo molto piú affidabili”, confida. “E poi diciamolo”, sgombrando il campo da dubbi, “ci sanno fare e meglio”.

Premesso che non sono un amante delle generalizzazioni e che per mestiere coltivo il dubbio, devo tuttavia ammettere che le evidenze del suo trentannale portafoglio gli danno ragione.  E allora come mai le donne finiscono spesso per non vedere il becco di un quattrino?

D come Diversitá

Come il nostro, neanche io ne faccio una questione di genere. Sarebbe sciocco e poi, in questa lista di categorie di imprenditori meno rappresentati c’è molto altro. Ci sono, per esempio, i team multietnici. Insomma, per farla breve, parliamo di diversitá in senso ampio.

E sono queste diversitá che troviamo ampiamente espresse nelle nuove generazioni di imprenditori che, tuttavia, nella corsa agli investimenti finiscono per arrivare ultimi.

D come Denaro

A sottolinearlo l’ultimo rapporto di Atomico, un fondo di venture capital,  che rivela che aprire i cordoni della borsa per gli underrepresented è molto piú complicato. Certo, rilevano gli esperti, il volume degli investimenti sui loro progetti è aumentato nell’ultimo anno, ma di fatto è diminuita la loro percentuale sul totale.

D come Differenza

Insomma, in un mondo in cui le diversitá restano differenza e non fanno la differenza, diventa un controsenso parlare di inclusione e sostenibilitá.

Si tratta di una questione delicata e che ci sta a cuore. E ci sta a cuore perché buona parte delle nuove generazioni, quelle che promuovono un cambiamento inclusivo, se ne ritrova esclusa.

Il rischio è quello di perdere una grande occasione. Di questi tempi, tra chi un lavoro ce l’ha e chi invece l’ha perso e lo cerca, ci sono dei costruttori di ponti che un lavoro provano a crearlo con una particolare attenzione a combinare impatto economico e sociale. Si tratta perciò di un’occasione che, in un’Europa che uscirá a pezzi dalla pandemia, potrebbe fare la differenza.

 

Luca Sabia

Docente di creazione d'impresa - Coventry University

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Istat: cresce la fiducia delle imprese, i salari perdono sei punti di potere d’acquisto

In tema economico, la fiducia dei consumatori, per quel che…

Settore agricolo: in crescita le denunce di malattie professionali

Secondo quanto è emerso nel corso dei lavori dell’iniziativa promossa…