0

Draghi cerca la quadra nella maggioranza

Legge di Bilancio
martedì, 30 Novembre 2021
1 minuto di lettura

Riuscirà Draghi a far ragionare la maggioranza e limitare l’assalto alla diligenza sulla Legge di Bilancio? Probabilmente sì. Vedremo a quale prezzo.

È un rituale che si ripete ogni anno: il Governo vara il principale documento di politica economico-finanziaria e tutti i partiti, inclusi quelli di maggioranza lo inondano di emendamenti. Migliaia di emendamenti. Solo alcuni di questi meritevoli di reale attenzione. Il resto è una serie di strizzatine d’occhio dei partiti alle varie clientele o alle richieste -legittime- che ricevono dai loro elettori e dai gruppi di interesse. Compito dei partiti dovrebbe essere quello di fare un’attenta selezione di queste richieste e di inquadrarle in una visione ampia dell’interesse generale e della compatibilità non solo con i tetti alle spese ma anche con l’equilibrio complessivo della manovra. Ma questo non succede quasi mai neanche tra i partiti di maggioranza. Ed è un pessimo costume, che trasforma la Legge di bilancio in un provvedimento omnibus, su cui tutti vogliono salire obbligando l’autista ad un certo punto a chiudere le porte con il ricorso al voto di fiducia.

Quella di quest’anno è arrivata tardi al Senato e sarà licenziata da Palazzo Madama a metà Dicembre. La Camera avrà pochissimo tempo per esaminarla e probabilmente la dovrà votare a scatola chiusa con un voto di fiducia, prendere o lasciare. E anche questo non è uno spettacolo edificante per una Repubblica Parlamentare.

Draghi negli incontri iniziativi oggi con i 5 Stelle deve fare sintesi delle richieste – alcune delle quali si sa già sono contraddittorie. Pensiamo alla rissa che ci sarà sul reddito di cittadinanza tra Conte da una lato e Renzi e Salvini dall’altra.

Alla fine il Presidente del Consiglio che finora si è mosso con grande abilità, sarà costretto a imporre una linea che accontenterà e scontenterà tutti. L’importante è che il testo che uscirà dal Parlamento sia leggibile, comprensibile non un articolo unico con mille commi, e -soprattutto- che non vada a snaturare con concessioni corporative la politica di rilancio avviata da febbraio e che sta dando ottimi risultati.

A parte i voti di fiducia che servono a snellire l’iter parlamentare, il governo deve sempre conquistarsi la fiducia che conta, presso i cittadini, le Istituzioni europee e internazionali e i mercati.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti