0
Il presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema, all'inaugurazione dell'anno giudiziario che coincide con la cerimonia del suo insediamento, Roma, 13 febbraio 2018. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Corte conti: “Riqualificare spesa, lotta evasione e riforma fisco”

martedì, 8 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

“Appare positiva l’impostazione che si trae dal documento per una manovra di bilancio che, al netto della disattivazione della clausola Iva, è di dimensioni limitate e con misure che intervengono sulle principali criticità del nostro sistema economico e istituzionale attraverso specifici provvedimenti collegati alla legge di bilancio”. Così il presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema, in audizione sulla Nadef presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato.

“Le crescenti difficoltà del nostro sistema economico richiedono, tuttavia, che il quadro programmatico contenuto nella Nota 2019, oggi ancora parziale, sia rapidamente completato ed esplicitato. Dalla natura e dalla qualità delle misure proposte dipenderà, infatti, la possibilità di incidere sui programmi di investimento delle imprese e sulle aspettative delle famiglie, superando le incertezze che hanno finora contribuito al generale rallentamento della nostra economia. E ciò senza ulteriori squilibri per i conti pubblici. Le particolari, favorevoli, condizioni dei tassi di interesse devono, del resto, consentire di avviare il rapporto debito/Pil su un percorso credibile di riduzione”, ha aggiunto.

Secondo Buscema “resta pertanto indispensabile perseguire una riqualificazione della spesa pubblica, puntando al miglioramento dell’efficienza della Pubblica amministrazione, a un attento screening della qualità dei servizi resi e a una più penetrante capacità di misurazione dei risultati raggiunti dai diversi programmi. Solo con un’attenta selezione delle attività da continuare a finanziare è possibile rendere compatibile il sostegno di progetti di investimento con la realizzazione di sistemi e livelli di istruzione e formazione all’altezza dei nostri partner e, naturalmente, liberare risorse per una riduzione dell’onere fiscale.

Così, sul fronte delle entrate, all’impegno per il riassorbimento di sacche di evasione ed elusione fiscale, da perseguire anche con un più esteso ricorso a strumenti di emersione spontanea delle basi imponibili e di più accurata misurazione delle capacità contributive dei cittadini e delle imprese, dovrebbe necessariamente accompagnarsi un processo di riforma più complessivo, che risponda a criteri di equità e semplificazione del sistema e che restituisca un ambiente più favorevole alla crescita”, ha concluso. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La spesa per le vacanze è aumentata del 16%

Aumenta del 16%, rispetto all’anno precedente, la spesa per la…

Fisco a Giugno. Oltre 100 obblighi, Iva, Imu, Irpef, Irap, e Ires

Torna il fisco, con una pioggia di date da rispettare…