0

I 50 anni di Confesercenti. Invito di Mattarella al Quirinale. De Luise: riconoscenti al capo dello Stato

venerdì, 12 Novembre 2021
1 minuto di lettura

Un incontro per testimoniare la vicinanza delle istituzioni allo sforzo delle piccole imprese. È il senso dell’incontro che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 50° anniversario della fondazione di Confesercenti, che ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Associazione delle imprese del turismo, del commercio e dei servizi, formata dalla Presidente Patrizia De Luise, dal Direttore Generale Giuseppe Capanna e dal Segretario Generale Mauro Bussoni.

L’anniversario

“Siamo onorati dell’attenzione che il Presidente della Repubblica ha riservato a noi e, attraverso di noi, alle imprese che rappresentiamo”, commenta la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, “Realtà che non hanno solo un considerevole valore economico per l’Italia intera, ma che contribuiscono anche in modo decisivo alla sicurezza e alla qualità della vita dei territori, dove i nostri imprenditori lavorano e vivono, svolgendo un ruolo insostituibile di presidio sociale. Sono imprese vicine alla gente, come negozi ed esercizi di quartiere hanno dimostrato durante la pandemia”.

I valori dell’impresa

Con orgoglio i delegati della Confederazione hanno ricordato che “Da 50 anni, Confesercenti dà voce a questo mondo, rappresentandolo, tutelandolo e lavorando per diffondere i valori della cultura di impresa e dell’impegno sociale che sono nel Dna dei nostri associati”, prosegue la leader della Confesercenti nel ringraziare il presidente della Repubblica, “Ed è la loro voce, la voce delle imprese che danno vita e valore alle nostre città e al nostro turismo, che oggi abbiamo portato al Presidente Mattarella, per ringraziarlo per quello che ha fatto e sta facendo, e della sua vicinanza e della sua presenza in questi anni, in particolare nelle fasi più dure dell’emergenza sanitaria, che ha colpito soprattutto queste attività”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella e il Papa contro il rischio nucleare: “Crimine contro l’umanità, è una scelta illusoria”

Ieri, in occasione dell’80esimo anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima,…

Governo d’emergenza fuori da schieramenti. L’Italia nelle mani di Draghi

La parola è tornata a Mattarella. E il Presidente è…