0

Draghi, Ugo La Malfa non-governo e riforme serie

giovedì, 11 Novembre 2021
1 minuto di lettura

I prossimi due mesi saranno cruciali per l’approvazione della Legge di Bilancio, il completamento di varie riforme e il rispetto degli impegni presi per il Pnrr.

E Draghi lancia un monito: “Al non-governo va contrapposto il coraggio delle riforme economiche e sociali”

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto alla presentazione del “Portale Ugo La Malfa – scritti, discorsi, epistolario, multimedia”

Il non-governo è galleggiare sui problemi, rimandarne la soluzione, far finta di affrontarli con misure inefficaci, poco incisive, senza avere una visione di dove si vuol portare il Paese. L’espressione fu coniata da Ugo La Malfa, artefice insieme a Alcide De Gasperi, di riforme coraggiose che consentirono all’Italia, distrutta dalla guerra, di risollevarsi e realizzare il miracolo economico che ha fatto del nostro Paese una delle principali potenze industriali.

Nel 1951 La Malfa era Ministro del commercio estero e guidò la liberalizzazione degli scambi abbassando i dazi e aprendo le frontiere al commercio internazionale. Fu una scelta vincente che Francia e Gran Bretagna  adottarono seguendo l’esempio italiano.

Draghi ha ricordato tutto questo e la figura del leader repubblicano facendo un esplicito riferimento all’Italia di oggi. Con l’espressione “non-governo” La Malfa stigmatizzava il comportamento delle forze politiche di maggioranza e di opposizione che, a partire dalla fine degli anni Sessanta ha indebolito il nostro sistema economico-sociale e ha posto le basi per un lungo periodo di crisi e ristagno dello sviluppo.

Il messaggio di Draghi è molto chiaro. Il suo governo vuole attuare riforme serie e coraggiose e non farsi paralizzare da estenuanti compromessi che annacquano le decisioni trasformandole in pannicelli caldi che servono solo alla demagogia.

Le forze di maggioranza che mordono il freno sono avvisate.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nel 2026 necessari 2,3mld per garantire personale sanitario

Nel 2026 serviranno circa 2,3 miliardi per il personale sanitario…

Mutui e prestiti bancari: i tassi scendono al 3,23%, ma rallenta la domanda di credito

A novembre 2024 i tassi di interesse sui mutui e…