0

Giansanti (Confagricoltura): pratiche commerciali sleali, bene l’intervento del Governo a tutela dei produttori onesti

sabato, 6 Novembre 2021
1 minuto di lettura

Stroncare le pratiche sleali nell’ambito commerciale dell’agricoltura.
È una delle iniziative a tutela delle imprese, a cui il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera e che gode della approvazione delle Associazioni di categoria.

“Il decreto che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare è una notizia positiva”, commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, “Ci riserviamo di valutare
nel dettaglio il testo definitivo, non appena verrà ufficialmente licenziato”.

Difendere i produttori leali

Il decreto che era stato più volte invocato dalle Associazioni degli agricoltori amplia le norme di tutela e di intervento contro chi esercita azioni commerciali scorrette a discapito di produttori e consumatori. “Da sempre”, prosegue Giansanti, “chiedevamo di recepire la direttiva comunitaria per ridare fiducia e stabilità agli operatori e al mercato, razionalizzando e rafforzando il quadro nazionale esistente sin dal 2012”.

L’impianto del decreto garantisce la riservatezza nella presentazione delle denunce e valorizza il ruolo delle organizzazioni a tutela dei propri associati. Tra le pratiche sleali individuate, di attualità la garanzia del divieto della vendita di prodotti agricoli a prezzi al di sotto dei costi di produzione “che”, precisa Giansanti, “tutela la redditività dei nostri imprenditori”. Confagricoltura auspica che nella formulazione finale del testo vengano tenute in adeguata considerazione le specifiche esigenze del settore vivaistico, comparto di primo piano del settore primario.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il decisionismo che non dispiace agli italiani

Mentre le tensioni interne erano la spina nel fianco di…

Riso asiatico a dazio zero, Coldiretti lancia l’allarme a Bruxelles: “Senza reciprocità nessun futuro per il made in Italy”

Per fermare la concorrenza sleale del riso asiatico che danneggia…