0

Rettore Palermo “Pronti a fare la nostra parte per produrre vaccini”

giovedì, 4 Novembre 2021
1 minuto di lettura

PALERMO (ITALPRESS) – "L'Università di Palermo è per vocazione impegnata nella ricerca per il progresso delle conoscenze, il miglioramento della qualità della vita e per la tutela della salute, ed è a disposizione, con tutte le sue competenze e le sue conoscenze in materia, per contribuire alla produzione di vaccini Il nostro "ATeN – Advanced Technologies Network Center", centro di ricerca e sviluppo nel settore delle Biotecnologie applicate alla salute umana che con i suoi quindici laboratori dislocati su 3 mila metri quadrati di superficie e dotati di circa un centinaio di attrezzature è un punto di riferimento fondamentale per nuove idee progettuali e attività di trasferimento tecnologico, ha tutto ciò che serve per essere protagonista in questo contesto". Ad affermarlo in una nota il rettore di UniPa, Massimo Midiri. "ATeN – prosegue – può infatti contare su una disponibilità strumentale all'avanguardia, che comprende una camera bianca di 100 metri quadri, in cui è possibile lavorare in un ambiente a contaminazione controllata, e due bioreattori, uno da 20 e l'altro da 200 litri, e su una competenza scientifico tecnologica e una efficienza produttiva di eccellenza. È stato generato un brevetto, registrato da Abiel srl, spin-off accademico dell'Università di Palermo, per la produzione per molecole specifiche espresse in vettori all'interno di batteri. UniPa occupa una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale della scienza". "Appoggiamo convintamente la candidatura della Sicilia a hub di produzione dei vaccini del Mediterraneo proposta dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci alla Ministra Carfagna e ribadiamo di voler fare la nostra parte – conclude il rettore Midiri – Siamo pronti ed immediatamente disponibili con tutte le nostre risorse, a maggior ragione in questo momento storico, in cui la pandemia ha ancora ulteriormente evidenziato la basilarità dei vaccini e l'impegno necessario per soddisfare il fabbisogno della loro produzione". fsc/com 04-Nov-21 17:03

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Occhiuto incontra Mattarella “Parlato delle opportunità della Calabria”

CATANZARO (ITALPRESS) – "Questa mattina, presso il Palazzo del Quirinale,…

De Luca “Non produrre vaccini in Italia è stato l’errore principale”

NAPOLI (ITALPRESS) – "Non attrezzarci per produrre i vaccini in…