Un settore trainante dell’economia nazionale, che ha superato i 500 miliardi. È l’agroalimentare italiano che merita ogni tipo di attenzione per la qualità raggiunta dalle produzioni, i livelli di consumi e la crescita dell’export. A fare il punto della situazione sarà l’edizione 2021 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Manifestazione che
si trasferisce per quest’anno a Villa Miani a Roma, da giovedì 18 a venerdì 19 novembre.
Esperti ed economisti
Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche nazionali ed estere.
L’edizione di quest’anno inizia alle 9.30 di giovedì con la conferenza stampa di presentazione del Rapporto Coldiretti-Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid e del nuovo censimento del patrimonio enogastronomico alimentare nazionale con l’esposizione delle specialità salvate dalla pandemia.
Ospiti internazionali
Nell’arco dei due giorni il presidente della Coldiretti Ettore Prandini affronterà, con la presenza di prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali, temi correlati all’ambiente, alla salute e all’economia con spazi di approfondimento e la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni mirate.
Consumi ed ecologia
Specifiche sessioni saranno dedicate ai pericoli in arrivo sulle tavole degli italiani, ai nuovi modelli di consumo, all’innovazione e competitività delle imprese. Un capitolo che si annuncia innovativo è quello sulla sfida energetica e sul rialzo dei prezzi. Si parlerà infatti di transizione ecologica, delle politiche per l’Europa fino ai rapporti di filiera con l’impatto dell’aumento dei prezzi delle materie prime sul carrello della spesa.