0

Al centro della transizione. I valori della persona

sabato, 23 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

La tre giorni promossa da La Discussione a Saint Vincent ha un quadro di riferimento solido che affonda le radici in una tradizione popolare originale che non è schiava di ideologie o di demagogie ma è attenta alla centralità delle persona come parte di una comunità. 

Elena Ruo e Antonino Giannone hanno delineato il contesto con cui la politica post-pandemia dovrà misurarsi  affrontando problemi, a cominciare da quello dell’ambiente, che richiedono soluzioni innovative e razionali .Una politica rinnovata, attenta alla concretezza, riformatrice e consapevole dei rischi derivanti dalle diseguaglianze e dallo stravolgimento dei valori che è sempre in agguato. La transizione dovrà tradurre in termini moderni impostazioni politiche che in passato hanno assicurato sviluppo economico e coesione sociale.Una delle esperienze più significative fu quella del cattolicesimo sociale che ebbe in Carlo Donat Cattin il più autorevole interprete politico. Lo hanno ricordato Achille Colombo Clerici, Giorgio Merlo, Giovanni Quaglia, Maria Tripodi e Francesco Tufarelli.

Un’eredità complessa quella del leader di Forze nuove che attrae l’interesse di giovani che coltivano la passione politica. Con entusiasmo e carica ideale ne hanno parlato Francesca Bovio, Luigi Forte, Giuseppe Lavitola, Nicola Affronti e Fabio Migliorati.

Oggi il dibattito entra nel vivo con una serie di confronti sugli scenari presenti e possibili della politica italiana, anche alla luce delle ultime novità emerse dopo le elezioni amministrative

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il governo “futurista” di Meloni. Per non tirare a campare

Cosa ha in comune Giorgia Meloni con Giulio Andreotti? Il…

Letta stretto tra due fuochi e mezzo

Sotto il tiro incrociato del centrodestra, impegnato in un duello…