0

Industria, ad agosto produzione in calo sia area euro che Ue

mercoledì, 13 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

Ad agosto, secondo i dati Eurostat, la produzione industriale destagionalizzata è diminuita dell’1,6% nell’area dell’euro e dell’1,5% nell’UE, rispetto a luglio 2021. A luglio la produzione industriale è aumentata dell’1,4% nell’area dell’euro e dell’1,2% nell’UE. Ad agosto, rispetto allo stesso mese 2020, la produzione industriale è aumentata del 5,1% nell’area dell’euro e del 5,3% nell’UE. Nell’area dell’euro ad agosto, rispetto a luglio 2021, la produzione di beni strumentali è diminuita del 3,9%, i beni di consumo durevoli del 3,4%, i beni intermedi dell’1,5% e i beni di consumo non durevoli dello 0,8%, mentre la produzione di energia è aumentata del 0,5%. Nell’UE, la produzione di beni strumentali è diminuita del 4,0%, i beni di consumo durevoli del 2,9% e i beni intermedi dell’1,4%, mentre la produzione di energia è rimasta stabile e i beni di consumo non durevoli sono aumentati dello 0,3%. Nell’area euro ad agosto, rispetto ad agosto 2020, la produzione di beni di consumo non durevoli è aumentata dell’11,6%, i beni intermedi del 6,6% e i beni strumentali del 2,8%, mentre la produzione di energia è diminuita dello 0,6% e i beni di consumo durevoli del 1,9%. Nell’UE, la produzione di beni di consumo non durevoli è aumentata del 10,9%, i beni intermedi del 7,1%, i beni strumentali del 2,4% e l’energia dell’1,0%, mentre la produzione di beni di consumo durevoli è diminuita dello 0,8%.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vaccino, Speranza “Paesi Ue hanno seguito la linea dell’Italia”

"Siamo stati il primo Paese in Europa a introdurre l'obbligo…

Parlamento Ue investe 5,4 miliardi in progetti climatici e ambientali

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…