martedì, 1 Luglio, 2025
Esteri

Slovenia. Bilancio 2022-2023, focus sugli investimenti

Il Primo Ministro sloveno Janez Janša ha evidenziato investimenti annuali record superiori a 2 miliardi di euro presentando ieri all’Assemblea Nazionale i bilanci per il 2022 e il 2023, descrivendo i progetti di legge come “orientati allo sviluppo”. Per i soli investimenti sanitari sono infatti previsti oltre 200 milioni di euro ogni anno. “In due anni saranno spesi piu’ soldi per gli investimenti sanitari rispetto a quelli utilizzati nell’intero decennio precedente”, ha affermato il premier sloveno, ripreso dall’Agenzia STA. Sono stati inoltre stanziati fondi per le infrastrutture stradali e pluviali, la difesa dalle inondazioni, l’approvvigionamento idrico, l’istruzione, le case di cura, lo sport, la cultura, la scienza e la connettivita’ digitale. Allo stesso tempo, l’Agenzia STA riporta una considerazione del Premier Janša secondo cui i budget hanno una componente sociale e sostenibile. Il governo ha elaborato una proposta di bilancio rivista per il 2022, una per il 2023 e documenti di accompagnamento nel contesto di una graduale ripresa economica dopo la pandemia di Covid-19, poiche’ in Slovenia i costi associati all’epidemia continuano a essere elevati.

Rispetto al bilancio originale 2022 approvato dall’Assemblea Nazionale nel novembre dello scorso anno, il governo sta ora prevedendo maggiori entrate per circa il 4%, con circa un decimo di aumento della spesa. Janša ha sottolineato che le misure di stimolo al Covid sono state abolite ed e’ aumentata la spesa per investimenti. Ha inoltre dichiarato che il livello delle entrate fiscali ha gia’ superato quello dello scorso anno, il che equivale ad “uno dei migliori risultati nella zona euro e nell’UE”. I fondi UE del PNR rappresentano una parte sostanziale del pacchetto di bilancio: la Slovenia ricevera’ 330 milioni di euro l’anno prossimo e 453 milioni di euro nel 2023.
Anche il Ministro delle Finanze Andrej Šircelj ha evidenziato gli investimenti, osservando che genererebbero un valore aggiunto piu’ elevato, salari piu’ elevati e profitti aziendali piu’ elevati.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Trump apre a nuove sanzioni alla Russia; il Cremlino: “È russofobia”

Antonio Marvasi

‘Polsi Ambiente’, la natura chiede riconoscimento legale

Stefano Ghionni

Uganda, Museveni verso il settimo mandato: quasi cinque decenni al potere

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.