0

Rischi da inquinamento, intesa Iss-Procura di Avellino

mercoledì, 6 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – La Procura di Avellino e l'Istituto Superiore di Sanità hanno firmato un protocollo di intesa che instaura un rapporto di stabile collaborazione fra l'Istituto, organo tecnico del Servizio sanitario nazionale, e l'ufficio giudiziario irpino. L'intesa è finalizzata allo scambio di dati ed informazioni derivanti dalla sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nella valle del Sabato, con specifico riferimento agli eccessi di mortalità, all'incidenza tumorale e all'ospedalizzazione per le diverse patologie, che ammettono fra i loro fattori di rischio accertati o sospetti l'esposizione a inquinanti. La decisione di rendere sistematica tale collaborazione si inserisce nel quadro dell'attività di ricerca che l'Istituto ha svolto nell'ambito di diversi progetti in tema di ambiente e salute e rappresenta un importante contributo agli strumenti a disposizione del Gruppo di lavoro istituito presso la Procura di Avellino specializzato per il contrasto alle più importanti emergenze ambientali comportanti ricadute sulla salute pubblica. In particolare, l'intesa operativa con l'Istituto permetterà alla Procura di avere una conoscenza sempre aggiornata ed approfondita delle più pericolose patologie che affliggono il territorio in questione, in modo da ben calibrare le priorità investigative ed indirizzare le attività di indagine verso lo spegnimento di quei focolai che l'analisi medico- statistica individua quali principali responsabili dell'insorgere delle malattie maggiormente diffuse. La possibilità di condividere dati, informazioni e contributi scientifici interdisciplinari (anche mediante lo svolgimento congiunto di sopralluoghi ed accertamenti tecnici) contribuirà, inoltre, a rendere più efficaci ed incisive le stesse investigazioni, ponendo, di conseguenza, la comunità civile nelle condizioni di avere un'informazione esaustiva ed aderente alla realtà dei fatti. L'obiettivo strategico è quello di fare in modo che l'accertamento e la repressione della criminalità ambientale costituisca, al contempo, il primo passo verso la prevenzione dei pericoli per l'ambiente e la salute dei cittadini. (ITALPRESS). fsc/com 06-Ott-21 13:41

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La mostra “Isgrò Dante e la Sicilia” apre a Palermo progetto culturale

Dal prossimo 11 dicembre a Palermo un importante progetto culturale…

Bankitalia, in Sicilia Pil-8,4%. Ripresa condizionata dai tempi.

“Anche in Sicilia, come nel resto del Paese, l’emergenza sanitaria…