Per chi ha un’età compresa fra i 16 ei 30 anni e vuole dare forma al futuro dell’Europa, può partecipare all’EYE2021 online e fare sentire la propria voce. A lanciare l’invito l’Agenzia nazionale giovani. Durante la prima settimana di ottobre, migliaia di giovani dell’UE si incontreranno al Parlamento europeo di Strasburgo nell’ambito dell’Evento Europeo della Gioventù (EYE), per discutere e condividere idee su come modellare il futuro dell’Europa. I partecipanti avranno l’opportunità unica di partecipare a dibattiti, gruppi di lavoro, attività sportive, spettacoli e di scambiare opinioni con esperti, attivisti, influencer e decisori nel cuore della democrazia europea. Recarsi a Strasburgo non sarà l’unico modo per partecipare: EYE2021 propone anche una molteplicità di eventi online. Basta connettersi alla piattaforma online tramite qualsiasi dispositivo o scaricando l’app dedicata.
Attraverso la registrazione sulla piattaforma, sarà possibile ottenere il massimo dall’esperienza. Entrare in contatto con i partecipanti, gli oratori e l’organizzazione: inviare messaggi agli altri partecipanti e condividere le proprie opinion con gli oratori e l’organizzazione. Scoprire le organizzazioni giovanili e saperne di più sul loro operato, prenotare le attività che interessano. Ed ancora fare domande, condividere commenti, rispondere ai sondaggi e chattare con gli altri partecipanti in diretta. Ma anche partecipare a competizioni online e vincere premi. Le attività online avranno inizio il 4 ottobre e sarà possibile seguire l’evento sui social media utilizzando l’hashtag #EYE2021. EYE2021 costituirà il momento decisivo del processo di consultazione dei giovani da parte del Parlamento europeo, nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Prima del 9 ottobre sarà possibile condividere le proprie idee su Youthideas.eu. I partecipanti all’EYE2021 esamineranno le idee nei vari workshop per poi votarle. Le idee raccolte confluiranno in una relazione che verrà presentata ai membri della Conferenza e andrà ad arricchire il dibattito politico della Conferenza.