sabato, 16 Novembre, 2024
Salute

Tumori, l’oncologia di precisione entra nell’era agnostica

In Italia vivono circa 3,6 milioni di cittadini dopo la diagnosi di tumore (il 5,7% dell’intera popolazione), grazie anche all’innovazione delle terapie. I farmaci agnostici sono una nuova conquista della medicina di precisione: non sono studiati e testati per la loro efficacia su uno specifico tipo di cancro, ma colpiscono selettivamente alcune mutazioni genetiche, che possono essere responsabili di diverse neoplasie, in diversi organi. E da oggi sono disponibili anche per i pazienti del nostro Paese. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti approvato larotrectinib, il primo farmaco anti tumorale con indicazione agnostica, per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei geni NTRK (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase). Il significato e la portata di questa approvazione per i pazienti in Italia sono stati approfonditi nel corso di una conferenza stampa. “Siamo di fronte a un nuovo paradigma. Non e’ piu’ una terapia diretta verso un sito tumorale ma una terapia diretta verso la mutazione (su un biomarcatore) indipendentemente dal sito della neoplasia. Stiamo andando sempre piu’ nello specifico nella medicina di precisione.

È necessario che la comunita’ oncologica e la comunita’ dei media siano informati perche’ questa terapia non e’ rivolta a tutti ma solo ai pazienti che hanno questa mutazione, stabilire la mutazione diventa uno dei motivi di contatto forte che dobbiamo avere con anatomia patologica”, sostiene Saverio Cinieri, Presidente eletto AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica. “Per la prima volta abbiamo degli studi non sui tumori, ma abbiamo 3 studi che hanno selezionato i pazienti sulla base di una grande innovazione: la caratterizzazione molecolare del tumore. I 3 studi hanno messo insieme 206 pazienti fortemente pretrattati, si otteneva una risposta obiettiva nel 75% dei malati, risposte complete nel 22% e un controllo di malattia del 91% , solo 9 malati aveva un risultato o non riconosciuto o negativo. Quando abbiamo un marcatore driver e abbiamo il farmaco i risultati sono questi”, afferma Carmine Pinto (Presidente FICOG, Federation of Italian Cooperative Oncology Groups). “A 3 anni la sopravvivenza era del 77%. Il farmaco non deve essere tossico e anche qui i risultati sono positivi perche’ le tossicita’ maggiori (di grado 3 e 4) sono soltanto il 18% dei casi: di cui il 7% era un abbassamento dei globuli bianchi e il 2% il rialzo transaminasi, quindi tossicita’ facilmente gestibili”, continua.

Larotrectinib e’ stato investigato negli studi clinici in diverse istologie di tumori solidi, inclusi quelli del polmone, della tiroide, nel melanoma, nei tumori gastrointestinali stromali, nel tumore del colon, nei sarcomi dei tessuti molli, nei tumori delle ghiandole salivari e nel fibrosarcoma infantile. Ha mostrato efficacia nei tumori primitivi del sistema nervoso centrale, cosi’ come in pazienti con metastasi cerebrali, in eta’ e istologie tumorali diverse. Sul ruolo dei test agnostici Anna Sapino (Presidente SIAPEC-IAP, Societa’ Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica) ha sottolineato: “Il numero di biomarcatori sta aumentando quotidianamente grazie all’evoluzione terapeutica e diagnostica.

Questa evoluzione della medicina di precisione, richiede un’attenta scelta delle tecnologie di analisi per garantire che vi sia un’effettuazione di questi tipi di test seguendo dei criteri di appropriatezza prescrittiva dati dall’oncologo, che siano adeguati come tempistiche secondo le necessita’ cliniche e nella valutazione di quantita’ materiale biologico a disposizione. L’analisi viene fatta principalmente sul tessuto tumorale. Abbiamo a disposizione delle tecnologie “Next generation sequencing” che stanno diventando la tecnologia diagnostica molecolare piu’ usata e richiesta per fornire ai pazienti selezionati tutti i dati per intervenire anche con i farmaci agnostici – ha proseguito -.

Non dobbiamo piu’ focalizzarci sulla sede del tumore ma fornire il dato all’oncologo per agire sul paziente. Come anatomia patologica abbiamo cercato di valutare le necessita’ future e anticipare un’identificazione di alterazioni molecolari che l’oncologo potra’ usare se il paziente non risponde alle terapie tradizionali per passare ad altri tipi di terapie. Riusciremo cosi’ ad avere un background sia tecnologico che procedurale e fornire le necessita’ immediate che potrebbe avere il clinico”. Per Antonio Marchetti (ordinario di anatomia patologica e Direttore del Centro di Diagnostica Molecolare Oncologica dell’Universita’ di Chieti), “i pazienti destinati al trattamento con questi farmaci agnostici sono selezionati sulla base di particolari alterazioni molecolari attraverso test diagnostici specifici. Ci troviamo di fronte ad alterazioni rare o molto rare, che nell’insieme sono lo 0,3% di tutte le forme neoplastiche.

Questo complica molto le cose in costi e tempi, per questo la societa’ italiana patologia ha promosso il Progetto Vita: uno studio che ha coinvolto 18 centri italiani con obiettivo di evidenziare particolari alterazioni rare del DNA incluse queste particolari fusioni del genere NTRK utilizzando un nuovo approccio tecnologico per ridurre i tempi e i costi per lo screening dei pazienti. Arrivare alla diagnosi di certezza delle fusioni e’ possibile solo ricorrendo a tecnologie molto avanzate come il sequenziamento di nuova generazione (NGS). La rete e’ un’importante realta’ nazionale (30 laboratori su territorio nazionale) ma una rete ancora eterogenea in termini di distribuzione geografica (piu’ centri al nord e al centro Italia rispetto al Sud) e in termini di caratteristiche di laboratori.

C’e’ necessita’ che venga resa piu’ omogenea questa attivita’ e che venga riconosciuto istituzionalmente a livello regionale e nazionale un network di laboratori”. Sulla qualita’ di vita dei pazienti trattati Carmine Pinto risponde con dei dati: “Abbiamo dati misurati con dei questionari: nel 60% dell’adulto e nel 76% dei bambini danno un miglioramento importante della qualita’ della vita. Avviene rapidamente? Entro i 2 mesi il 68% degli adulti e il 72% pediatrici hanno un miglioramento quando ho un driver importante e un farmaco importante che blocca questa alterazione molecolare che agisce sulla neoplasia”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

ViiV Healthcare, nuovi dati su prevenzione e trattamento dell’HIV

Redazione

Sanità. Nasce la “Carta dei diritti” dei pazienti con tumori gastrointestinali. Patto tra istituzioni, ospedali pazienti e associazioni

Angelica Bianco

Covid, 75.020 nuovi casi e 166 decessi nelle ultime 24 ore

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.