0

Il rumore antropico nel mare deleterio per i cetacei

giovedì, 9 Settembre 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l'inquinamento acustico è diventata un'emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali "acustici" per eccellenza, che già versano in critiche condizioni di conservazione secondo la IUCN, che include tutte e 8 le specie presenti in Mediterraneo tra le categorie "data deficient" (per le quali le informazioni sono insufficienti), vulnerabile (capodoglio, balenottera comune) e in pericolo, come il delfino comune, che a dispetto del nome è classificato "endangered". È quanto emerge dal nuovo report del WWF "Rumore antropico nel mare, sopportabile per l'uomo, deleterio per i cetacei", con il quale l'Associazione chiede alle istituzioni misure urgenti per normare e ridurre le emissioni sonore di origine antropica nel "Mare nostrum", vero e proprio "hotspot" di biodiversità per i cetacei. "I cetacei sono mammiferi marini che dipendono fortemente dalla comunicazione sonora e l'inquinamento acustico derivante da traffico nautico, indagini sismiche, sonar, sfruttamento di giacimenti di olio e gas, impianti eolici offshore provoca purtroppo conseguente gravi su balene, delfini e altri mammiferi marini", si legge nel report. L'esposizione al rumore può produrre un'ampia gamma di effetti negativi sui mammiferi marini, dal forzato abbandono dell'area alla perdita di sensibilità uditiva come conseguenza di traumi acustici, che dipendono poi dalla durata e dall'intensità dell'esposizione. (ITALPRESS). fsc/com 09-Set-21 12:43

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Al via censimento scarichi del fiume Seveso con droni

MILANO (ITALPRESS) – Si realizzerà un vero e proprio 'censimento'…

“Noi e il Mare”, la campagna per ripulire i fondali italiani

Numerosi centri d’immersione collaboreranno per liberare dai rifiuti porticcioli, aree…