0

Se Draghi salirà al Quirinale che ne sarà del Pnrr?

giovedì, 2 Settembre 2021
1 minuto di lettura

Scenari ipotetici passano come nuvole veloci sul cielo di settembre. Lo sfondo è sempre l’elezione del capo dello stato. Se Mattarella sarà rieletto, resterà al Quirinale non per due anni ma per un settennato pieno. Ma se i voti per il secondo mandato non ci saranno Mario Draghi è il nome più quotato. Se Draghi sale sul colle più alto, il suo governo finisce e sarà impossibile ricreare l’attuale ampia maggioranza. Ci sarà un nuovo governo per un anno, con il perno sul centro destra e il sostegno di Renzi? Chissà.Certamente non ci sarà un governo tra 5S e Pd, cui mancherebbero i voti determinanti di Renzi.

Ipotesi più probabile? Elezioni anticipate a fine aprile, con un governo elettorale.

In Europa qualcuno -forse- comincerà a preoccuparsi. Fino a quando c’è Draghi a Palazzo Chigi tutto fila liscio. Partiti, anche in contrasto tra loro, alla fine votano per le decisioni del governo e l’Europa sa che l’Italia è in buone mani. I soldi arrivano. Ma dopo? Chi garantisce che le riforme avviate siano completate e non stravolte? Chi si impegnerà per il rispetto rigoroso dei tempi nell’attuazione del Pnrr, condizione imprescindibile per continuare ad ottenere i finanziamenti europei?

Se, come i sondaggi lasciano immaginare, dovesse vincere una coalizione di centro destra  con Lega e Fratelli d’Italia in posizione di forza, siamo sicuri che l’atteggiamento del futuro governo italiano verso l’Europa sarà lo stesso di Draghi… e viceversa?

Nuvole sempre nuvole che passano. Fino a quando non si cominceranno ad addensare all’orizzonte godiamoci questi mesi di serenità garantita da Draghi e Mattarella.

Di doman non c’è certezza…

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

I morti sul lavoro in Italia superano (di tanto) gli omicidi di mafia

Tra il 1983 e il 2018 gli omicidi legati alla…

Covid, Mattarella “Il 18 marzo 2020 rimarrà inciso nella memoria”

“La data del 18 marzo 2020 rimane incisa nella memoria…