0

Vaccinazioni, da Italia Longeva un Vademecum per gli anziani

giovedì, 20 Dicembre 2018
1 minuto di lettura

Mentre il virus influenzale stagionale, entrato nella fase epidemica, comincia a “mietere sempre più vittime”, diffondendosi in tutte le regioni italiane e – secondo i dati della rete di monitoraggio Influnet presso l’Istituto Superiore di Sanità – farà registrare il suo picco nel mese di gennaio 2019, Italia Longeva, la Rete del ministero della Salute sull’invecchiamento e la longevità attiva, lancia il “Vademecum sulla vaccinazione degli adulti” realizzato con il contributo scientifico della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e la Scuola di Dottorato in Prevenzione Vaccinale dell’Università di Genova. Il documento, disponibile sui social e sul sito di Italia Longeva, fornisce inoltre utili informazioni su quando e dove è possibile effettuare la vaccinazione.

Imparare a conoscere le malattie infettive più comuni, come l’influenza, la polmonite pneumococcica e l’herpes zoster (comunemente conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio), spesso sottovalutate ma che con l’avanzare dell’età possono risultare invalidanti o addirittura mortali, e soprattutto essere informati sugli strumenti a disposizione di adulti e anziani per proteggere la propria salute. Questi i principali obiettivi del Vademecum. “Il periodo influenzale è arrivato puntuale come ogni anno. Bisogna prepararsi al picco dei contagi che si avrà nella seconda metà di gennaio, con una stima di circa 6 milioni di italiani che saranno colpiti nel corso dell’intera stagione – spiega Giancarlo Icardi, direttore dell’Unità Operativa Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino e Professore ordinario di Igiene all’Università di Genova -. La vaccinazione rappresenta lo strumento più sicuro ed efficace per proteggersi dall’influenza e dalle sue pericolose complicanze, come la polmonite, che mettono a rischio la salute soprattutto dei soggetti con più di 65 anni, a causa del fisiologico indebolimento del sistema immunitario, e dei soggetti con patologie croniche”.

“Proprio per coloro che sono più a rischio, l’opportunità della vaccinazione antinfluenzale può essere utilizzata per estendere ‘l’assicurazione’ anche nei confronti di altre due patologie gravi, quelle provocate dallo pneumococco e dal virus dell’herpes zoster, compresa – prosegue – la nevralgia posterpetica che rappresenta la complicanza più comune e dolorosa di questa malattia nota anche come fuoco di Sant’Antonio”.

“Recenti studi ci dicono che la genetica incide solo per il 10% sulla longevità, a conferma di quanto sia necessario impegnarci per la conquista di una vita lunga e in buona salute, ad iniziare dalla prevenzione – commenta Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva e professore ordinario di Gerontologia e Geriatria all’Università Cattolica -. I vaccini sono una risposta semplice ed efficace per evitare le morti, che riguardano soprattutto gli over 65, ridurre i costi sociali e sanitari delle malattie infettive vaccino-prevenibili, ma serve maggior consapevolezza da parte dei cittadini sull’importanza della vaccinazione”.

l vademecum è realizzato con il patrocinio della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) e della Società Italiana di Igiene (SItI).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid: per evitare nuova ondata quarta dose ai più fragili

Il ministero della Salute ha raccomandato la somministrazione di una…

Vaccini. 56 mila reazioni su 18 milioni. 27 gravi ogni 100 mila

Ttra il 27 dicembre 2020 e il 26 aprile 2021…