0

Mattarella, la solidarietà e l’Europa che non c’è

lunedì, 30 Agosto 2021
1 minuto di lettura

I visionari di Ventotene – Spinelli, Rossi e Colorni – hanno sognato per primi un’Europa federale di popoli e stati. Se avessero trovato ascolto, avremmo oggi anche un’unica politica estera e di difesa

Invece l’Europa non parla mai con una sola voce nelle sedi internazionali, non ha un apparato militare e questo la rende una spettatrice irrilevante nel gioco delle grandi potenze.

Ha fatto bene Mattarella a richiamare i 27 a dotarsi di strumenti diplomatici e militari unificati. Senza di essi i 27 non conteranno mai niente nello scacchiere internazionale.

L’Europa non deve e non può sostituirsi agli Usa , ma deve pesare di più nelle decisioni comuni delle due sponde dell’Atlantico per  fare da efficace contrappeso all’espansionismo cinese e russo.

Quando fu creato l’euro si disse che era il primo grande pilastro di una casa comune più robusta. Il passaggio successivo non poteva che essere la politica estera. C’è l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza , ma non ha poteri reali. Nelle rare volte in cui si adottano posizioni comuni, esse non sono supportate da norme vincolanti per i 27 nè sostenute da un apparato militare con unico comando europeo. La miopia delle classi dirigenti politiche dei Paesi europei è il paradigma dell’autolesionismo: ognuno vuol fare da solo e s’illude di contare di più e invece si condanna all’irrilevanza.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mutui, tassi mai così alti da 15 anni

Bankitalia ha pubblicato, all’interno della pubblicazione ‘Banche e moneta: serie…

Crisi in alto mare. Verso le elezioni anticipate

La crisi di Governo è esplosa all’improvviso, per effetto di…