0

Rifiuti elettronici. Dalle Coop nuovi servizi di raccolta e riciclo

lunedì, 23 Agosto 2021
1 minuto di lettura

Informare sui rischi e danni da inquinamento. Fare sinergie con cittadini, associazioni e forze dell’ordine per superare criticità e contrastare l’illegalità nella gestione dei rifiuti inerti e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. È quanto auspica l’Alleanza delle Cooperative nel rapporto consegnato la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.
Essere di aiuto Secondo l’Alleanza le attività di informazione e di comunicazione, sia istituzionale che locale, rivolte ai cittadini sono fondamentali per migliorare ed incrementare la fase di raccolta dei
rifiuti provenienti dall’ambito domestico. È un abito dove il settore cooperativo può fornire un significativo contributo attraverso le cooperative di lavoro, di servizi e sociali, che possono supportare gli enti locali nella raccolta porta a porta o in campagne di raccolta dedicate. “Migliorare la raccolta domestica”, sottolinea l’Alleanza delle cooperative, “è infatti il primo passo per assicurarne il corretto riciclaggio e riutilizzo assicurando, al contempo, il rispetto degli obblighi esistenti per il trattamento dei rifiuti ed il contrasto della loro gestione irregolare”.

Tutelare l’ambiente Servono, quindi, campagne di comunicazione che informino i cittadini sulla possibilità di conferire gratuitamente i propri rifiuti (a partire dagli smartphone) e su come il loro corretto recupero genera valore e tutela l’ambiente.
Sul piano generale, a giudizio dell’Alleanza, occorre creare strutture impiantistiche e condizioni logistiche adeguate a garantire la più efficiente raccolta e la corretta gestione dei rifiuti. Servirà una sostenibile ubicazione degli impianti e la tutela del territorio. Iniziative che risultano determinanti nel“cogliere le opportunità introdotte con il Piano nazionale di Ripresa”, così che per l’Alleanza “la gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti, colmando il divario tra Nord e Centro-Sud”.

Nuove norme e controlli Da parte dellegislatore servirà regolamentare il settore. L’Alleanza indica la
necessità di interventi normativi mirati, a cominciare dalla tempestiva adozione dei decreti in materia di “end of waste” in modo da promuovere ed agevolare le attività di recupero e creare le condizioni tecniche e
di mercato necessarie, anche tramite la valorizzazione dei bonus per l’edilizia sostenibile. “Senza trascurare”, conclude il rapporto di Alleanza Cooperative, “l’esigenza di adottare procedure quanto più
omogenee possibili e semplificate in modo da agevolare la raccolta, il recupero, il riciclaggio ed il riutilizzo dei rifiuti eliminando oneri inutili e duplicazione di procedure e garantendo, al contempo, un elevato standard di controlli”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le nuove generazioni sono sempre più attente alla sostenibilità in tutte le sue forme

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Le rocce di Bennu rivelano la presenza di acqua nella storia dell’asteroide

Arrivano i primi risultati delle analisi del campione di rocce…