0
Conte bis fiducia Senato

Gli scenari politici del futuro

giovedì, 12 Settembre 2019
1 minuto di lettura

Il governo ha incassato la fiducia de due rami del Parlamento sulla base di indicazioni programmatiche che spaziano sull’intero arco della legislatura: un obiettivo ambizioso per tanti che invece preconizzano per l’esecutivo, un itinerario breve. Breve tenendone conto delle difficoltà che si ergono sulla soluzione di problemi che vedano Pd, e LeU, su posizioni diverse, e qualche volte alternative, a quelle dei pentastellati.

Eppure, se volessimo analizzare in profondità la fisionomia di questa alleanza, i filoni storici e le valutazioni del divenire sociale da cui muove, diverrebbe compilato e riduttivo ritenere che il suo solo motivo di essere sia dello sbarrare la strada a Salvini per impedire elezioni anticipate.

C’è qualcosa di sotterraneo e di più profondo che lega M5s, Pd e LeU, e si chiama riorganizzazione della sinistra per una nuova strategia che l’aiuti a contrastare la deriva liberista ed economicistica della globalizzazione e la ponga in condizioni di fronteggiare, in Italia e in Europa, una nuova destra che rivaluta le ragioni dell’appartenenza a un popolo e a una nazione e fa proprie tutte le spinte a contrastare l’efficientismo spietato delle società capitaliste.

Nel partito democratico, con Zingaretti i post comunisti hanno rialzato la testa, tanto non destare più scandalo che nei congressi locali tornino ad echeggiare le note di “bandiera rossa” e “dell’internazionale “, ed è diffusa la preoccupazione per il restringersi dello stato sociale e il collasso del ceto medio : valutazioni queste, che coincidono con quelle di larga parte del movimento 5 stelle: dall’ambientalismo massimalista all’ostilità verso le logiche del profitto e un’Europa che declina l’economia sociale di mercato, ma nei fatti la pratica poco.

Il problema sta paradossalmente solo nel vedere se sarà il Pd a fagocitare il M5s o il contrario.

A questi scenari non torna utile puntare su una destra muscolare, quanto riorganizzare l’area del centro, che esiste ed è più che consistente, sul perno di un nuovo soggetto politico moderato e riformista, attento anche alle ragioni degli ultimi e motivato dal solidarismo di ispirazione cristiana.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coronavirus, Bonaccini: “Su nuove misure Draghi ci ha dato ascolto”

“Ci sono alcune novità nel primo DPCM di Draghi. Intanto…

Governo al bivio

Nella settimana di ferragosto che, finora, vedeva in vacanza anche…