0

Orlando a Speranza: “Facciamo insieme Ddl su non autosufficienza”

giovedì, 8 Luglio 2021
1 minuto di lettura

“L’attuale scorcio di legislatura ci vede impegnati, alla guida dei dicasteri cui siamo rispettivamente preposti, su fronti nei quali misuriamo tutti i giorni: le fragilità, le complessità ma, anche, le straordinarie capacità umane e professionali di resilienza e impegno nella promozione del benessere delle persone e delle comunità territoriali, da parte di un vasto sistema di professionisti, operatori, associazioni di volontariato e di cittadinanza attiva”. E’ quanto scrive il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in una lettera inviata al ministro della Salute, Roberto Speranza, con la richiesta di collaborazione tra i rispettivi Dicasteri per predisporre in tempi brevi un disegno di legge che affronti questioni sociali e sanitarie legate al tema della non autosufficienza. “La pandemia – scrive tra le altre cose il ministro Orlando – ha evidenziato con durezza i limiti e i ritardi accumulati lungo il percorso di attuazione di principi e norme che già da molti anni hanno sancito, con chiarezza, le ragioni e gli ambiti in cui è indispensabile la stretta collaborazione tra sociale e sanitario”.

“Infatti – spiega Orlano – ambiti quali la non autosufficienza, il sostegno alla genitorialità e quello all’infanzia e all’adolescenza, la salute mentale, l’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità e la lotta alle dipendenze sono solo alcuni dei settori chiave dove siamo chiamati a fare un passo in più verso una modalità più coordinata, efficace e accessibile nella gestione dell’offerta dei servizi alle persone. E’, dunque, molto importante che tutti i delicati e complessi lavori connessi con lo sviluppo di temi ad alto livello di integrazione si svolgano in massima sintonia e collaborazione tra le nostre rispettive amministrazioni.

Ciò a partire dallo sviluppo dei progetti del PNRR sulle ‘Case delle Comunità’ e dal lavoro legislativo che ci siamo impegnati a realizzare al fine di pervenire alla riforma della non autosufficienza. Laddove gli aspetti di maggiore innovazione e cambiamento dovranno consistere in un nuovo modo di concepire e gestire l’offerta dei servizi sulla base del presupposto secondo il quale ‘le cure domiciliari, come risposta ai bisogni delle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia’”.

“Ho già dato indicazioni alle strutture del mio Ministero – conclude il ministro – perché si attivino per la predisposizione, in collaborazione con le tue, in tempi rapidi, di un disegno di legge sulla non autosufficienza che tenga conto degli aspetti sociali e sanitari di questa particolare realtà. Confido che tenuto anche conto dell’importante contributo proveniente dagli autorevoli esperti che seguono con grande passione questi temi aiutando i nostri Dicasteri, si possa arrivare a soluzioni equilibrate e condivise tra le nostre rispettive Amministrazioni e con le Regioni e gli Enti locali. Sono, infatti, queste ultime le uniche, davvero, in grado di rappresentare quel punto di svolta e di avanzamento strutturale che moltissimi si aspettano da noi”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Una riforma per valorizzare medici di medicina generale

Promuovere e valorizzare la figura dei medici di medicina generale…

Speranza: “In Cdm ulteriori scelte su emergenza Covid”

“Stiamo vivendo un momento cruciale della storia del Servizio sanitario…