sabato, 22 Febbraio, 2025

Xi Jinping

Attualità

Mattarella a Pechino: “Il dialogo tra culture è un elemento essenziale per la pace”

Stefano Ghionni
“Il dialogo tra culture è un elemento essenziale per la pace”. Sono parole, queste, dette ieri da Sergio Mattarella nel corso della sua Lectio Magistralis all’Università Beida di Pechino, dove si trova in visita di Stato. Un discorso chiaro, quello del Presidente della Repubblica, che ha messo in risalto la necessità di un dialogo più ampio e strategico tra l’Unione...
Società

Mattarella a Pechino: “No ad anacronistici blocchi contrapposti, serve più mercato libero”

Stefano Ghionni
Un forte appello per un approccio costruttivo nelle relazioni internazionali è stato lanciato ieri da Sergio Mattarella in occasione del forum culturale Italia-Cina a Pechino, dove era presente anche il Presidente cinese Xi Jinping all’interno della Sala del Popolo. Il Capo dello Stato ha sottolineato l’importanza di costruire un patrimonio comune tra le nazioni, evitando contrapposizioni anacronistiche e blocchi rigidi...
Attualità

Mattarella, monito ai partiti: “La Rai sia un baluardo del pluralismo, evitare le logiche di spartizione”

Stefano Ghionni
In occasione degli ‘Stati generali del Servizio pubblico’, ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte messaggio rivolto ai partiti e agli esponenti politici: la Rai deve restare un baluardo del pluralismo e non divenire preda di spartizioni e influenze di parte. Lo ha fatto inviando un messaggio alla Presidente della Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi,...
Attualità

Nucleare, provocazioni e rischi. La Corea del Nord cerca spazi tra le superpotenze

Paolo Falconio
Parlare della Corea del Nord è un esercizio assai difficile e complesso principalmente per la scarsità delle informazioni che trapelano, dove tra l’altro sono pochissime le fonti attendibili. L’analisi quindi sarà breve e lascerà aperte molte domande. A farla assurgere all’onore della cronaca è stata la notizia dell’invio di 13.000/20.000 uomini in Russia, ma è bene ricordare che la stessa...
Esteri

Xi Jmping a Modi: “Cina e India gestiscano le loro divergenze”

Chiara Catone
Il Presidente cinese, Xi Jinping e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, hanno deciso, mercoledì, di migliorare la comunicazione e la cooperazione, risolvendo conflitti per rafforzare i legami compromessi dallo scontro del 2020. I due leader si sono incontrati al vertice BRICS in Russia, segnando il primo colloquio formale in cinque anni, simbolo di un recupero delle relazioni dopo la...
Esteri

Cominciato il vertice dei Brics in Russia: “Processo di formazione di un ordine mondiale multipolare”

Antonio Marvasi
Il capo del Cremlino ha inaugurato il vertice dei Brics, a Kazan, in Russia, evidenziando come sia in corso il “processo di formazione di un ordine mondiale multipolare, un processo dinamico e irreversibile”. In questo senso Putin si è detto d’accordo con l’affermazione della responsabile della Nuova banca di sviluppo dei Brics, Dilma Roussef, secondo la quale “il dollaro viene...
Esteri

Il Presidente cinese Xi Jinping a Putin: “Il mondo è nel caos, ma l’amicizia con la Russia durerà”

Paolo Fruncillo
Il presidente cinese Xi Jinping ha comunicato al presidente russo Vladimir Putin che la situazione globale è nel caos, ma che la collaborazione strategica tra Cina e Russia rappresenta una forza stabilizzante nel contesto dei cambiamenti più significativi degli ultimi cento anni. A maggio, Xi e Putin hanno annunciato una “nuova era” di partenariato tra i due principali rivali degli...
Esteri

75° anniversario Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping: “Nessuna sfida può fermare il progresso della Cina”

Stefano Ghionni
Durante un ricevimento per il 75° anniversario della Repubblica Popolare Cinese, fondata il 1° ottobre 1949, il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che nessuna sfida impedirà al Paese di progredire, ribadendo l’obiettivo della riunificazione con Taiwan. “Il percorso sarà pieno di sfide – ha dichiarato – Nessuna sfida può fermare il progresso della Cina”. Secondo i media statali, all’evento...
Esteri

Ucraina: muoiono sempre più civili. Quasi 500 attacchi chimici in un mese

Antonio Marvasi
La guerra miete sempre più vittime, almeno 184 nell’ultimo mese, il peggiore dal 2022. Intanto le possibilità di negoziare sembrano allontanarsi: la portavoce della diplomazia russa: “i territori russi non sono in agenda”, “non ci fidiamo di Zelenski”. Anche la Cina invita alla pace, mentre l’Iran respinge le accuse di fornire armi ai russi. Solo ad agosto almeno 184 vittime...
Attualità

Kiev: Usa annunciano 1,5 miliardi per la difesa del Paese. L’intelligence ucraina sconfigge la Wagner in Mali

Antonio Marvasi
Gli Usa annunciano l’invio di un pacchetto di armi per un totale di 1,7 miliardi di dollari all’Ucraina. Intanto in Mali i miliziani separatisti tuareg, dopo aver sconfitto la Wagner e l’esercito, innalzano la bandiera ucraina. Meloni in visita in Cina: con Xi dialogo chiaro. Usa: 1,5 miliardi di armamenti all’Ucraina Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato...