giovedì, 15 Maggio, 2025

Turismo

Turismo

Turismo in Puglia: quasi 4 milioni dal Ministero per valorizzare la montagna

Chiara Catone
Il Ministero del Turismo ha destinato 3.837.494 euro a favore della valorizzazione turistica e sostenibile delle aree montane della Puglia, nell’ambito del progetto nazionale ‘Montagna Italia’, finanziato con fondi PSC/FUNT. Le risorse, erogate sotto forma di contributo a fondo perduto, andranno a sostenere due iniziative che puntano a rilanciare il patrimonio montano pugliese attraverso turismo esperienziale, infrastrutture e sostenibilità. I...
Turismo

Santanchè: “Ponti, boom di visitatori. Ora la sfida è la destagionalizzazione del turismo”

Stefano Ghionni
Si chiude oggi un fitto susseguirsi di ponti e festività che ha confermato il ruolo centrale del turismo per l’economia italiana. A tirare le fila di questa prima parte dell’anno è il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che esprime “grande entusiasmo per l’afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d’arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i...
Lavoro

Italia sull’orlo dello svuotamento occupazionale

Stefano Ghionni
A inizio 2025 la popolazione italiana in età lavorativa (15-64 anni) contava 37,3 milioni di individui. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, basandosi sulle previsioni demografiche Istat, entro il 2035 questa “platea” si ridurrà di 2.908.000 unità, passando a 34,4 milioni: un decremento assoluto e in valore percentuale (−7,8 %) senza precedenti nella storia repubblicana. Un calo destinato a riguardare tutte...
Ambiente

La rivoluzione verde delle Alpi: 19 progetti premiati da Legambiente

Maurizio Piccinino
Dalle vette silenziose delle Alpi italiane giunge un messaggio di speranza e rinascita: nel 2025 ben 19 comunità montane hanno conquistato le ‘Bandiere verdi’ di Legambiente, riconoscimento che premia progetti capaci di coniugare tutela ambientale, coesione sociale ed economia sostenibile. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia guidano la classifica, con quattro vessilli ciascuna, seguite da Lombardia e Veneto (tre), Trentino (due), Alto...
Cultura

Domenica 25 maggio torna la Giornata nazionale delle dimore storiche: oltre 500 tesori aperti a ingresso libero

Anna Garofalo
Domenica 25 maggio l’Italia riscopre il fascino discreto delle sue residenze storiche: castelli, ville, rocche, parchi e giardini si apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della quindicesima edizione della Giornata Nazionale promossa dall’Associazione dimore storiche italiane. L’appuntamento – che vede la partecipazione di oltre 500 dimore distribuite lungo tutto lo Stivale e nelle isole – offre un’immersione unica nella bellezza...
Agroalimentare

Il Made in Italy agroalimentare sfida i dazi Usa e rilancia turismo ed economia a Tuttofood

Paolo Fruncillo
Lunedì 5 maggio alle ore 10, l’inaugurazione di Tuttofood alla Fiera di Milano Rho accenderà i riflettori sulle opportunità e sui rischi del cibo italiano sui mercati mondiali. Nello spazio Coldiretti (Stand C07, Padiglione 14), produttori, istituzioni e operatori si confronteranno sul crescente impatto dei dazi statunitensi e sulle strategie per mantenere alta la competitività delle nostre eccellenze. A pochi...
Turismo

Turismo e sviluppo sostenibile: 4 milioni dal Ministero per valorizzare le montagne della Basilicata

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero del Turismo ha stanziato 4 milioni di euro, attraverso i fondi PSC/FUNT del progetto nazionale ‘Montagna Italia’, per promuovere la valorizzazione turistica e lo sviluppo sostenibile delle aree montuose della Basilicata. Un intervento che punta a trasformare le risorse naturali e culturali dell’Appennino lucano in asset strategici per il rilancio economico del territorio. I fondi, erogati nella forma...
Turismo

1° Maggio, quattro milioni di italiani in viaggio

Ettore Di Bartolomeo
Sono circa quattro milioni gli italiani che si mettono in viaggio per il ponte del 1° maggio, approfittando dell’ultima occasione primaverile per concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’, diffusa in occasione del ‘mini esodo’ del 30 aprile, con le strade contrassegnate dal bollino rosso in vista della partenza verso le principali mete...
Attualità

Oltre 1,2 milioni sono le notti prenotate in montagna fuori stagione nel 2024

Anna Garofalo
Le montagne italiane non sono più una meta riservata solo alle settimane bianche o alle vacanze estive. I dati interni di Airbnb evidenziano un cambiamento strutturale nelle abitudini di viaggio degli italiani, con una crescita costante, per il terzo anno consecutivo, delle prenotazioni fuori stagione in tutte le principali destinazioni montane del Paese. Nel 2024, le località d’alta quota del...
Turismo

Pasqua e ponti di primavera, il turismo parla straniero: 27,5 milioni di presenze, traina l’Europa

Paolo Fruncillo
Turismo, stranieri protagonisti. Per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi di oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7...