martedì, 15 Aprile, 2025

società

Economia

Società di capitali nel mirino: evasi oltre 822 miliardi in 25 anni

Stefano Ghionni
L’evasione fiscale in Italia è spesso descritta come un fenomeno diffuso e capillare, che coinvolge milioni di piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e lavoratori autonomi. Ma i numeri raccontano un’altra storia. Secondo i dati presentati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione in audizione al Senato, il vero nodo dell’evasione si annida nelle società di capitali: in 25 anni, quasi 3,5 milioni di...
Attualità

La psicologia del metaverso e il sociale avanzato

Antonio Derinaldis
La psicologia sociale delle reti neurali artificiali inizia a percorrere sentieri sempre più “trasformativi” verso la fenomenologia sociale del metaverso. La società civile organizzata, in particolare il terzo settore, guarda ormai nell’ultimo periodo ad un orizzonte che evolve in “socialeavanzato” o “meta-welfare pluridimensionale”. L’introduzione di tecnologie avanzate nel mondo sociale del terzo settore potrebbe rendere le organizzazioni più sostenibili e...
Attualità

La velleità dei cattolici democratici

Riccardo Pedrizzi
A scadenza fissa, puntualmente, quando a qualche vecchio professore viene la fregola di costruire, in laboratorio, un nuovo partito cattolico o dei cattolici di centro che guardi e graviti a sinistra, si ripropone cioè la cosiddetta “questione cattolica”. Questa volta il dibattito e “le grandi manovre” sono nate dalla discesa in campo dell’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini...
Società

“Fuoriclasse”. Bando da 5 milioni per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti

Anna Garofalo
Si chiama “Fuoriclasse”, ed ha un obiettivo importante, quello di sostenere progetti per il reinserimento sociale delle persone detenute attraverso la formazione digitale, per contrastare il fenomeno della recidiva. Il nuovo bando di “Fuoriclasse”, è promosso e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) e il Ministero della Giustizia...
Società

La riconoscenza dovuta alle forze di polizia

Giampiero Catone
Il nuovo contratto con aumenti salariali e professionali grazie al Governo è in dirittura d’arrivo. Giusto dare attenzione a chi rischia la vita e talvolta la perde “Era un poliziotto gentile”. Così è stato ricordato è celebrato dai colleghi Amar Kudin, l’agente di polizia morto a Roma a 32 anni all’alba di lunedì 18 novembre nello scontro tra due volanti....
Società

In Italia 200mila bambini sotto i 5 anni vive in povertà alimentare

Stefano Ghionni
L’Italia registra un nuovo record negativo per la natalità, con meno di 380.000 nuovi nati nel 2023, mentre i dati sulla povertà minorile sono sempre più allarmanti. Secondo la quindicesima edizione dell’‘Atlante dell’infanzia a rischio’, pubblicata da Save the Children e intitolata ‘Un due tre… stella. I primi anni di vita’, il Paese sta attraversando una profonda crisi demografica e...
Flash

Necessità e caratteri della disciplina sociale

don Walter Trovato
Una società non può vivere e raggiungere il suo scopo, il bene comune, senza una disciplina interna, che è appunto l’ordinamento delle sue parti al tutto, la subordinazione del particolare all’universale, la convergenza di tutte le attività al bene comune: essa perciò è condizione di unità e garanzia d’ordine nella vita sociale. Si direbbe che la disciplina è imposta, prima...
Economia

Il non profit genera 84 miliardi di euro, il 4,4% del Pil

Stefano Ghionni
Dal ‘Rapporto terzo settore 2024’, intitolato ‘Protagonista della crescita e della coesione sociale del Paese: evoluzione e sfide’, emerge con forza l’importanza cruciale del terzo settore per l’economia e la società italiane. Con un valore annuo stimato di 84 miliardi di euro, equivalente al 4,4% del Pil, il terzo settore rappresenta una componente essenziale per l’occupazione, il welfare e la...
Società

Persona e comunità

don Walter Trovato
L’uomo persona Certamente l’individuo è sostanza, cioè realtà completa esistente e chiusa in se stessa, incomunicabile nel suo essere concreto, distinto da ogni altro. Fra tutte le altre sostanze, gli individui di natura razionale ricevono il nome di persona “per sé una”, “hypostasis”, soggetto sussistente, e insomma, sostanza individuale di natura razionale. L’individualità, nella definizione di persona, designa il modo...
Società

“Servono una Chiesa e una società che non escludano nessuno”

Stefano Ghionni
“Servono una Chiesa e una società che non escludano nessuno”. In un mondo dove le etichette possono spesso dividere, il messaggio lanciato ieri dal Papa nel corso dell’Angelus domenicale è un appello alla costruzione di una collettività più giusta e inclusiva, dove ogni persona è vista e valorizzata per ciò che è, senza preconcetti o discriminazioni. Un messaggio che invita...