giovedì, 29 Maggio, 2025

Rocco Dicillo

Attualità

Mattarella: “Capaci, ferita profonda della Repubblica. La lotta alla mafia non si arresti”

Stefano Ghionni
È il 23 maggio. Sono le 17.58. Un minuto che non passa mai inosservato. Da trentatré anni quel preciso istante blocca il respiro di un’intera nazione. È il momento in cui, nel 1992, un tratto di autostrada tra Punta Raisi e Palermo fu squarciato da una carica di tritolo, in un attentato mafioso che cambiò per sempre la storia d’Italia....
Attualità

Mattarella, mafia cancro non invincibile

Marco Santarelli
In occasione del 31°anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica torna sul tema della lotta alla mafia e ricorda che essa è una condizione di civiltà che ha avuto una svolta significativa nella mobilitazione delle coscienze subito dopo le stragi in cui furono uccisi i magistrati di punta Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e i loro agenti di...
Attualità

Strage di Capaci. Per non dimenticare

Domenico Turano
Sono passati 31 anni da quel pomeriggio del 23 maggio 1992 e il ricordo permane indelebile negli occhi e nella mente di tutti. Nulla è, però, possibile paragonare al dolore atroce e incancellabile formatosi nei cuori dei singoli familiari, per il vuoto incolmabile, mentre nelle Istituzioni e nei servitori dello Stato questo giorno viene ricordato come un impegno ad impedire...
Società

Col cuore dei giovani prende il via il Festival della Legalità e della Gioia

Ludovico Giuseppe Polito
Ludovico Giuseppe Polito è un giovane liceale (maggiorenne) che parla al cuore di tanti suoi coetanei alla viglia del “Festival della Legalità e della Gioia” in programma a Monreale 20 e 21 maggio. Da sempre impegnato in iniziative culturali di alto spessore umano, dà voce a quanti credono in una cultura di riscatto. A lui l’abbraccio di tutta la grande...