lunedì, 5 Maggio, 2025

risparmio

Lavoro

Italia sull’orlo dello svuotamento occupazionale

Stefano Ghionni
A inizio 2025 la popolazione italiana in età lavorativa (15-64 anni) contava 37,3 milioni di individui. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, basandosi sulle previsioni demografiche Istat, entro il 2035 questa “platea” si ridurrà di 2.908.000 unità, passando a 34,4 milioni: un decremento assoluto e in valore percentuale (−7,8 %) senza precedenti nella storia repubblicana. Un calo destinato a riguardare tutte...
Economia

Pasqua tra tradizione e risparmio: gli italiani festeggiano con gusto ma attenti al portafoglio

Chiara Catone
Voglia di festa, ma senza dimenticare il budget. Anche quest’anno gli italiani scelgono di mantenere viva la tradizione del pranzo pasquale, con un occhio al contenimento dei costi ma senza rinunciare alla qualità e alla convivialità. Complessivamente, per il pranzo del giorno di Pasqua, prevedono di spendere quest’anno oltre 2,4 miliardi di euro, con un budget di circa 39 euro...
Economia

La Bce taglia i tassi: mutui giù, risparmi fino a 2.400 euro l’anno

Maurizio Piccinino
La Banca centrale europea ha deciso ieri di abbassare i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,50%. Questa mossa, la sesta riduzione consecutiva dall’inizio del ciclo di allentamento monetario nel giugno scorso, avrà effetti concreti per milioni di cittadini e imprese dell’Eurozona. Difatti la riduzione dei tassi di interesse si traduce immediatamente in...
Attualità

Spesa a km 0: risparmio e sostenibilità per ridurre lo spreco alimentare

Paolo Fruncillo
Acquistare prodotti locali e di stagione direttamente dagli agricoltori o nei mercati contadini non solo fa bene al portafoglio, ma contribuisce anche in maniera significativa alla riduzione dello spreco alimentare. Secondo un’analisi di Coldiretti basata sui dati Ispra, la filiera corta riduce gli sprechi di quasi il 70% rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Un dato importante, diffuso in occasione della...
Energia

Codacons: estendere la migrazione al Servizio a tutele graduali oltre il 30 giugno

Stefano Ghionni
Bene la possibilità per gli utenti vulnerabili dell’energia elettrica di migrare al Servizio a Tutele Graduali, che consente risparmi medi in bolletta pari a 113 euro annui ad utenza, ma tale possibilità non deve essere limitata al 30 giugno, anche per incrementare la concorrenza tra operatori. Lo afferma il Codacons, commentando la delibera di Arera con le modalità attuative per...
Energia

Bollette più leggere nel 2025: come risparmiare fino a 390 euro all’anno

Stefano Ghionni
L’inizio del 2025 è segnato da una crescente preoccupazione per l’aumento dei costi di luce e gas, un tema che coinvolge milioni di italiani. Gli incrementi delle tariffe, comunicati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), colpiscono sia i clienti ancora nel mercato tutelato, con un rincaro del +18,2% sull’energia elettrica e del +2,5% sul gas, sia quelli...
Economia

Il rapporto Deficit/Pil scende al 2,3% nel terzo trimestre 2024, ma la pressione fiscale sale al 40,5%

Stefano Ghionni
I dati forniti dall’Istat ieri riguardanti il ‘Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società’ per il terzo trimestre del 2024 presentano un quadro economico nel complesso favorevole, caratterizzato da un miglioramento del deficit e un incremento del potere d’acquisto. Ma non mancano le criticità: l’aumento della pressione fiscale e la diminuzione del risparmio...
Attualità

Cenone di Capodanno: lenticchie da 2 a 19 euro al chilo, panettone fino a 18 euro. Ecco come risparmiare

Antonio Marvasi
Con l’arrivo del Capodanno, il cenone della sera di San Silvestro si conferma una tradizione irrinunciabile per gli italiani. Ma quanto costa portare in tavola i prodotti simbolo di questa festa? Altroconsumo ha condotto un’indagine sui prezzi di lenticchie, cotechino, salmone e panettone in 12 catene di supermercati, ipermercati e discount tra Milano e Roma. La buona notizia è che...
Attualità

Mutui e casa secondo il Report del Centro Internazionale Studi Famiglia

Riccardo Pedrizzi
Secondo il Report del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) è sempre più difficile diventare e restare proprietario di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. E la casa da fattore di status esito dell’impegno, del merito e della capacità di...
Economia

Consumi: tredicesime in crescita, in arrivo 51,3 miliardi di euro (+7,8%)

Ettore Di Bartolomeo
Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. È l’analisi della Confesercenti, sulla base del consueto sondaggio sull’utilizzo della tredicesima condotto da IPSOS su un campione di lavoratori dipendenti e pensionati residenti in Italia. Confesercenti vede nella “iniezione di liquidità” delle tredicesime un impatto importante sui consumi. “Quest’anno saranno oltre 32 milioni i dipendenti e pensionati italiani a...