domenica, 25 Maggio, 2025

PMI

Attualità

Confapi: “Pmi penalizzate dal CBAM, rivedere meccanismo”

Paolo Fruncillo
Confapi ha realizzato una survey su un campione di imprese del settore della meccanica associate a Confapi Unionmeccanica con la finalità di monitorare l’impatto del Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), che si applica ad alcuni prodotti importati e comprendenti sia le merci utilizzate nella produzione sia determinate lavorazioni dei prodotti. È emerso che, data la complessità delle informazioni richieste dal...
Economia

Confapi: piccole e medie imprese più ottimiste per il 2024

Paolo Fruncillo
Il 2024 secondo Confapi. Dopo un primo trimestre, realmente non andato male, le stime dell’ufficio studi della Confederazione delle piccole e medie imprese italiane parlano di un 58,5% di imprese intenzionate a effettuare nuovi investimenti e il 74,7% dichiara che investirà di più rispetto a quanto fatto l’anno passato. Dallo studio risulta che Il 40,4% delle imprese investirà sino al...
Attualità

Sace per il Made in Italy e supporto per le aziende che esportano

Ettore Di Bartolomeo
È partito il conto alla rovescia per i Sace For Made in Italy Free Days, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal Ministero degli Imprese e del Made in Italy, dedicate alle aziende italiane, in particolare alle Pmi, che vogliono crescere nel mondo. Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal Mimit, Sace mette...
Società

PMI: in arrivo i “Sace for Made in Italy Free Days”

Paolo Fruncillo
È partito il conto alla rovescia per i SACE For Made in Italy Free Days, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal ministero degli Imprese e del Made in Italy e dedicate alle aziende italiane, in particolare alle PMI che vogliono crescere nel mondo. Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal MIMIT, SACE...
Attualità

Le nuove tecnologie guidano la crescita delle imprese

Stefano Ghionni
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da “Where to...
Società

CDP-Intesa Sanpaolo: 800mln per investimenti dedicati a PMI e Mid-Cap

Paolo Fruncillo
Mettere a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del Social bond emesso da Intesa Sanpaolo e integralmente sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti. Nel dettaglio, queste risorse saranno impiegate dall’istituto di credito per erogare nuove linee di credito...
Economia

Intesa Abi-Anfir per accesso al credito delle Pmi

Paolo Fruncillo
Favorire ulteriormente l’accesso al credito delle Pmi tramite l’utilizzo efficiente degli strumenti di incentivazione pubblica, attraverso la collaborazione tra banche e finanziarie regionali: è il principale obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Roma tra Abi e Anfir (Associazione nazionale delle Finanziarie Regionali). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della recente riforma degli incentivi pubblici a favore delle imprese – in attuazione...
Attualità

Simest: nel 2023 9,5 miliardi per l’internazionalizzazione delle imprese

Paolo Fruncillo
Il Consiglio di amministrazione di SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), riunitosi sotto la presidenza di Pasquale Salzano, ha approvato il progetto di bilancio 2023, illustrato dall’Amministratrice Delegata Regina Corradini D’Arienzo. “Nel corso dell’anno, SIMEST ha generato un forte impatto sull’internazionalizzazione delle imprese italiane, registrando una significativa crescita delle risorse impegnate...
Attualità

Friuli-Venezia Giulia: in 5 anni triplicati i fondi concessi al comparto artigiano

Maria Parente
“In sei anni, dal 2018 al 2023 sono triplicati i fondi che la Regione mette annualmente a disposizione del comparto artigiano tramite i canali contributivi gestiti dal Cata. Si è passati dai circa 4,5 mln del 2018 ai 12 mln che complessivamente sono stati stanziati per il 2023. Questo sostegno continuerà ad essere forte e concreto: grazie al nuovo testo...
Attualità

AI e nuove tecnologie guidano la crescita delle imprese

Maria Parente
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da “Where to...