venerdì, 25 Luglio, 2025

Pil

Esteri

Ucraina-Russia, tregua lontana: “massiccio” raid a Sochi. Intesa su nuovo scambio di prigionieri

Antonio Marvasi
Mentre sul campo si intensificano i bombardamenti e la tensione diplomatica, Ucraina e Russia hanno raggiunto ieri un’intesa per un nuovo scambio di prigionieri, il nono dall’inizio del conflitto. Ma la strada verso una pace duratura appare ancora lontana. A Istanbul, le delegazioni dei due Paesi hanno concordato la liberazione di oltre mille detenuti e la restituzione dei corpi dei...
Economia

Confesercenti: incertezze ed effetto dazi, bruciati 5.7 miliardi del Pil. Fine anno con perdite maggiori

Anna Garofalo
Miliardi bruciati in attesa della decisione USA sui dazi. Un conto alla rovescia che fa male alle economia italiana. La prima stima dei danni arriva dalla Confesercenti. “In attesa della data fatidica del primo agosto, deadline fissata dall’amministrazione USA per l’entrata in vigore dei dazi sui prodotti europei, l’incertezza generata dalla ridda di annunci ha già prodotto il primo ‘effetto...
Economia

Dazi Usa, effetto shock sul Pil: persi 5,7 miliardi

Paolo Fruncillo
Manca poco al primo agosto, data indicata dall’amministrazione statunitense per l’eventuale applicazione dei dazi fino al 30% sui prodotti europei. Ma l’effetto più immediato non arriva dalle dogane, bensì dalle previsioni economiche: a lanciare l’allarme è Confesercenti, secondo cui l’incertezza generata dalla prospettiva di una nuova guerra commerciale ha già causato un rallentamento marcato della crescita italiana. Le ultime stime...
Flash

Laboratori Territoriali per Formare una Nuova Classe Dirigente e Dare Concretezza alla Legge sulla Partecipazione

Redazione
di Antonio Di Matteo, CDA INPS Il dibattito sulla partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione delle municipalizzate, a seguito dell’approvazione della proposta di legge promossa da FI-CISL, sta guadagnando un’attenzione crescente, con l’emergere di nuovi modelli di governance. Coinvolgere i lavoratori come parte integrante del processo decisionale nelle aziende pubbliche è fondamentale affinché la gestione possa rispondere adeguatamente alle esigenze...
Attualità

Economia del Mare, boom italiano: oltre 216 miliardi di valore, l’11,3% del Pil

Maurizio Piccinino
Con oltre 232.000 imprese, più di un milione di occupati e un valore aggiunto diretto di 76,6 miliardi di euro, l’Economia del Mare si conferma uno dei settori più dinamici e strategici per il sistema produttivo italiano. Se si considera anche il valore attivato nel resto dell’economia, la cifra supera i 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil nazionale....
Economia

Confesercenti: cresce l’economia, ma i consumi restano sotto le attese

Chiara Catone
Incertezze globali e la pressione del fisco. Sono i due freni che per la Confesercenti bloccano la ripresa dei consumi lasciando sul terreno la delusione delle imprese commerciali che da tempo soffrono i venti di una crisi che non lascia prevedere una rapida svolta. Famiglie, domina la prudenza “L’economia italiana prosegue lungo un percorso di crescita”, osserva la Confederazione degli...
Attualità

Il Papa accusa il riarmo: “Spese per la guerra, non per la vita”

Giuseppe Lavitola
Papa Leone XIV ha scelto parole nette per commentare l’aumento delle spese militari a livello globale. Nel suo ultimo intervento pubblico ha definito il riarmo “una falsa propaganda che tradisce il desiderio di pace”. Ha parlato di fondi pubblici destinati a “strumenti di morte” anziché a ciò che rende più giusta e vivibile la società: sanità, istruzione, coesione sociale. Il...
Esteri

Incontro tra il presidente Usa e Zelensky. Rubio (Usa): per ora nessuna nuova sanzione alla Russia

Paolo Fruncillo
Il secondo giorno del vertice NATO all’Aja ha segnato una svolta storica per l’Alleanza Atlantica: i Paesi membri si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa fino al 5% del PIL entro il 2035. Un obiettivo che il presidente USA Donald Trump ha definito “monumentale” e che il segretario generale Mark Rutte ha attribuito interamente alla sua leadership:...
Attualità

La Nato sigla “un’intesa monumentale”: Trump esalta il 5% del Pil per sicurezza e difesa

Stefano Ghionni
Dunque, senza alcun colpo di scena, si è chiuso ieri all’Aja il Vertice Nato che resterà nella storia dell’Alleanza atlantica per l’ambizioso impegno assunto: portare al 5% del Pil le spese complessive in difesa e sicurezza entro il 2035. Come anticipato, niente di nuovo tutto sommato sotto il sole perché a questa notizia mancava solamente l’ufficialità dato che oramai da...
Esteri

Nato, compromesso sul 5% di spesa militare: via libera dalla Spagna

Stefano Ghionni
Dopo settimane di tensioni diplomatiche, la Nato ha raggiunto un accordo storico per innalzare l’obiettivo di spesa militare al 5% del PIL entro il 2035, superando il veto della Spagna grazie a una formula flessibile che ha salvato l’unità dell’Alleanza alla vigilia del vertice dell’Aia. Il compromesso, siglato tra il premier spagnolo Pedro Sánchez e il segretario generale della Nato...