0

Nicola Grandis

L’Associated Press bandisce l’AI Generative

Da mesi al centro dell’attenzione di istituzioni internazionali e opinione pubblica il dibattito sulle implicazioni globali dell’intelligenza artificiale, scatenato dall’immissione in rete di una piattaforma basata sull’AI Generative, un tipo specifico di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini, video, musica…
venerdì, 18 Agosto 2023

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro…
sabato, 29 Luglio 2023

In quali mani sono i dati utilizzati per il training dell’AI?

Chi sono i possessori dei dati che vengono utilizzati per il training dell’AI? 1.250 persone tra imprenditori (tra cui Elon Musk), professori, filosofi, esperti di varia natura hanno già firmato una lettera aperta – cui volendo possiamo partecipare tutti – per fermare…
martedì, 4 Aprile 2023

L’Intelligenza artificiale? Una Ferrari che bisogna saper guidare

Da poco più di un mese l’organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale OpenAI, fondata da Elon Musk e Sam Altman per creare tecnologia “amichevole” a beneficio dell’umanità, attualmente di proprietà di Microsoft, ha messo in rete gratuitamente una chatbot dal nome ChatGPT in grado di rispondere a…
sabato, 7 Gennaio 2023

Il diritto all’Intelligenza artificiale? Sì, ma regole chiare

Ingegner Grandis, partiamo da una definizione di intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è una tecnologia che, utilizzando la matematica e i modelli matematici della realtà, esprime proprie interpretazioni e può anche innescare delle azioni. In altri termini, l’intelligenza artificiale è una tecnica matematica…
domenica, 24 Luglio 2022