domenica, 6 Luglio, 2025

negozi

Economia

Confesercenti: incentivi per l’acquisto degli elettrodomestici

Paolo Fruncillo
Una possibilità per ridare un po’ di spinta ai negozi sempre più in difficoltà nella competizione con gli acquisti on. line. È uno dei temi proposti dalla Confesercenti, in un’audizione informale alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge Gusmeroli, inerente “Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti”. Più efficienza meno...
Società

Confesercenti: nei primi tre mesi del 2024 spariti più di quattro negozi all’ora

Paolo Fruncillo
Un’ondata di chiusure senza precedenti ha colpito il settore del commercio al dettaglio in Italia nei primi tre mesi del 2024, con quasi diecimila imprese sparite dalla scena, una media di oltre quattro negozi in meno ogni ora. Questa drammatica contrazione del commercio fisico corrisponde a una crescita inarrestabile degli acquisti online, stimata in un +13% per il 2024, con...
Attualità

Confcommercio. Dati “sconfortanti” sulla scomparsa dei negozi di prossimità

Francesco Gentile
Sono dati “sconfortanti” quelli presentati da Confcommercio in uno studio demografico sul commercio di prossimità: in Italia tra il 2012 e il 2023 sono spariti oltre 111mila negozi al dettaglio. Un quadro preoccupante dove “il rischio più grande – spiega Mariano Bella, direttore dell’ufficio studi della confederazione – è una desertificazione commerciale estesa su tutto il Paese con conseguenze devastanti...
Esteri

Natale con strade deserte e negozi chiusi mentre la guerra tra Israele e Hamas incombe su Betlemme

Francesco Gentile
La vigilia di Natale a Betlemme, città tradizionalmente associata alla nascita di Gesù, ha assunto quest’anno un’atmosfera cupa e malinconica. Le strade, normalmente animate e piene di pellegrini, erano deserte, e molti negozi erano chiusi. La città, situata in Cisgiordania e oggetto di occupazione da parte di Israele, ha vissuto un Natale sotto l’ombra della distruzione e delle tensioni geopolitiche....
Economia

Confesercenti: nel 2023 chiusi 20 mila negozi

Maria Parente
Il caro-vita, la riduzione dei consumi e la concorrenza della grande distribuzione, così come il successo dell’e-commerce, sono i motivi principali che incidono sulla nascite di nuove attività. Per il 2023 si stima che abbiano calato la saracinesca poco più di 20mila attività nel comparto, l’8% in meno del 2022 e il numero più basso degli ultimi dieci anni: nel...
Economia

Il Ministro Urso: “Soddisfatti dell’avvio del ‘trimestre antiinflazione'”

Francesco Gentile
Nel corso della prima riunione del tavolo permanente dedicato ai settori della distribuzione, del commercio e dell’industria dei beni di largo consumo, tenutosi stamattina presso il Mimit, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si è detto soddisfatto riguardo l’avvio del trimestre Antinflazione per contrastare il caro vita. “A poco più di 15 giorni dall’avvio del...
Attualità

Il caldo di settembre ha ridotto le vendite nel settore dell’abbigliamento

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre si è concluso con un calo delle vendite del 6% nel settore dell’abbigliamento registrando una ridotta propensione agli acquisti di moda per le eccezionali condizioni metereologiche. È quanto emerge dai dati del sondaggio sulle aziende associate di Federazione Moda Italia-Confcommercio “In un settembre caldo con temperature sorprendentemente miti nonostante il cambio di stagione i negozi di...
Esteri

Negozi di Filadelfia saccheggiati da gruppi di giovani

Valerio Servillo
Saccheggiati, nella giornata di martedì, i negozi nella zona centrale di Filadelfia e in altre parti della città. Il commissario di polizia ad interim, John Stanford, ha dichiarato che la folla si è fatta strada attraverso il centro città ed era composta da circa cento persone. Il saccheggio è avvenuto nel giorno delle proteste per l’archiviazione, da parte di un...
Energia

Povertà energetica, la Cgia: “Oltre 5 milioni di italiani nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri”

Francesco Gentile
“Sono più di 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE)”. A riportarlo è l’Ufficio studi della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), che ha elaborato i dati ripresi dal puntuale Rapporto OIPE 2023 (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). La CGIA spiega: “I nuclei familiari più a rischio sono costituiti da un elevato numero di persone, si trovano in condizioni...
Economia

Inflazione, Coldiretti “Gli italiani hanno speso 3mld in più per mangiare meno”

Federico Tremarco
Nel mese di maggio 2023 Istat ha stimato l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registrando un aumento dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua e rilevato un aumento dell’11,4 % dei prezzi relativi ai prodotti alimentari. Alla luce di questi dati, secondo Coldiretti a causa del caro prezzi rispetto allo stesso periodo dello scorso...