lunedì, 26 Maggio, 2025

Mes

Politica

La demolizione del Parlamento e degli enti locali

Antonio Falconio
Nel disordine che segna la fisionomia della politica nell’area dell’occidente e che coinvolge grandi alleanze nate nel secondo dopo guerra, come la Nato e le relazioni tra Europa e Stati Uniti, l’Italia riassume in se le ferite delle tensioni sociali e della crisi di credibilità di partiti ed istituzioni. Abbiamo un governo perennemente a rischio di implosione e di crisi,...
Politica

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi in discussione e che nulla era stato nascosto ai ministri del suo precedente ed attuale Governo. Fin qui...
Politica

Governo nella tempesta

Giampiero Catone
La pazienza del Partito democratico nei confronti del movimentismo dei cinque stelle è così generosa ed ampia da correre il rischio di essere ritenuta prossima al masochismo. Anche oggi Di Maio, in piena strategia di recupero del consenso all’interno del movimento, ha gettato la sua personale spada di Brenno sulla questione del MES (Meccanismo europeo sviluppo) dichiarando papale papale che...
Economia

La riforma del MES: danno per i risparmiatori?

Alessandro Carbone
Fino ad oggi, il fondo Salva-Stati ha concesso un capitale di oltre 254 miliardi di euro di cui hanno beneficiato la Grecia, l’Irlanda, Cipro, il Portogallo e la Spagna. L’intervento del MES può avvenire sotto varie forme: si può trattare di un prestito economico, dell’acquisto di titoli di Stato, di programmi di credito precauzionale o di prestiti per la ricapitalizzazione indiretta...