sabato, 19 Aprile, 2025

Lorenzo Fontana

Attualità

Alfano celebra De Gasperi: “Un uomo di fede e unità. E Mattarella ne incarna gli ideali”

Stefano Ghionni
Alcide De Gasperi viene ricordato ancora oggi come un uomo che, pur nelle difficoltà, non ha mai perso la visione di un’Italia forte e solidale, capace di trovare nella cooperazione europea un futuro di pace e prosperità. La sua fede nel progresso, nel riscatto del Sud, nella capacità degli italiani di costruire una nazione libera e giusta, resta un esempio...
Attualità

Metsola: “De Gasperi visionario dell’Europa unita, ci ha insegnato a credere in un progetto comune”

Chiara Catone
La figura di Alcide De Gasperi, in occasione della cerimonia per il 70° anniversario della sua scomparsa tenutasi ieri alla Camera, è stata ricordata tra gli altri anche dalla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che gli ha reso omaggio per la sua visione europea, sottolineando l’eredità duratura del suo impegno per un vecchio continente unito e pacifico: “De Gasperi...
Attualità

81 anni fa il sacrificio di Salvo D’Acquisto. Fontana: “Il suo eroismo ha lasciato un eco perenne”

Mattia Cirilli
Rimane stampato nella memoria del Paese quel fatidico 23 settembre 1943, quando il vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, allora ventiduenne, si sacrificò per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento nazista. Quel giorno gli costò caro, ma il suo valore è tutt’ora un riferimento immutabile. Quell’atto, prova di un coraggio incommensurabile, gli valse la Medaglia d’oro al valore militare. Oggi a...
Società

Mattarella: “La democrazia si costruisce ogni giorno”

Stefano Ghionni
“Oggi i Parlamenti nazionali legiferano sulla base di scelte che hanno unito gli Stati in forme sempre più avanzate di cooperazione. Nessun Paese può pensare di risolvere da solo le questioni globali connesse alla crescita economica, alle sfide delle migrazioni o a quelle sempre più complesse dell’Intelligenza Artificiale e della sicurezza cibernetica”. Con queste parole ieri pomeriggio il Capo dello...
Società

Omicidi di Mafia. La Russa: “Libero Grassi è un simbolo della lotta contro le estorsioni”

Jonatas Di Sabato
“Libero Grassi è, oggi come in passato, un simbolo duraturo della lotta contro la mafia e il terribile racket delle estorsioni”. Con queste parole, il Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, ha commemorato ieri il 33° anniversario dall’uccisione dell’imprenditore siciliano. Libero Grassi, imprenditore tessile palermitano, divenne noto per la sua opposizione alla mafia negli anni ’90. Dopo aver...
Società

La strage di Marcinelle. Mattarella: “Vincolo inscindibile tra democrazia e il rispetto della dignità del lavoro”

Jonatas Di Sabato
“C’è un vincolo inscindibile tra democrazia e lavoro, e il pieno rispetto della dignità del lavoro è un obiettivo non ancora pienamente raggiunto”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio della sua dichiarazione nel giorno del 68° anniversario della strage di Marcinelle. A ricordare l’incidente anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai Presidenti di Camera...
Attualità

Mattarella: “La strage dell’Italicus fu parte dello stragismo neofascista”

Stefano Ghionni
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 il treno Italicus, mentre transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna, fu (purtroppo) protagonista di un grave atto terroristico di tipo dinamitardo: alla fine si conteranno 12 morti. È considerato uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, commesso da gruppi neofascisti e di...
Società

La Nato sfida Putin: “L’Ucraina entrerà a far parte dell’Alleanza, l’adesione è irreversibile”

Stefano Ghionni
Dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, dalle oramai prossime elezioni americane al futuro dell’Unione europea. Sono tra gli argomenti preponderanti all’interno del Vertice dei capi di Stato e di governo della Nato, iniziato ieri a Washington e in programma fino a domani. In rappresentanza dell’Italia, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro degli Esteri...
Società

Berlusconi a un anno dalla scomparsa, un minuto di silenzio in Camera e Senato

Antonio Marvasi
Ieri 12 giugno Camera e Senato hanno celebrato un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi avvenuta il 12 giugno 2023 a 86 anni. Assenti i rappresentanti del M5S, critici quelli di AVS, solo una parte del Pd partecipa agli applausi. Gli interventi alla Camera La Camera ha aperto la seduta alle 10.30 osservando un minuto di silenzio in memoria del...
Attualità

Mattarella: “Con le elezioni consacriamo la sovranità dell’Ue”

Stefano Ghionni
Con un messaggio inviato nella mattinata di ieri ai prefetti d’Italia in occasione della Festa del 2 giugno di oggi, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ribadito l’importanza del ricordo e della riflessione sugli eventi storici che hanno plasmato l’Italia, come la lotta di Liberazione e la successiva scelta repubblicana, ricordando come questi valori debbano guidare il Paese anche...