martedì, 6 Maggio, 2025

Lorenzo Fontana

Attualità

Mattarella elogia l’Esercito, 164 anni di onore: “Dedizione e impegno sono il punto di forza della Repubblica”

Stefano Ghionni
Ieri l’Esercito Italiano ha festeggiato il suo 164° anniversario. Fondato ufficialmente il 4 maggio 1861 per volere del Ministro Bettino Ricasoli, l’Armata’ (come ancora oggi molti la chiamano) rappresenta da oltre un secolo e mezzo uno dei pilastri della Repubblica e della sua sicurezza interna e internazionale. E proprio in occasione della ricorrenza Sergio Mattarella ha inviato un messaggio al...
Attualità

25 aprile, Mattarella: “È sempre tempo di Resistenza, lo insegna Papa Francesco”

Stefano Ghionni
È stato un 25 aprile carico di significati profondi quello che ieri l’Italia ha celebrato nell’80° anniversario della Liberazione. Un giorno che, come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “non appartiene soltanto alla memoria, ma alla coscienza civica di oggi e di domani”. Parole, insomma, che chiaramente invitano a non lasciare scadere in ritualità stanca la festa che...
Attualità

Montecitorio ricorda Papa Francesco, il Pontefice della pace e degli ultimi

Stefano Ghionni
Un minuto di silenzio, tutti in piedi, e poi un lungo, commosso applauso. È così che ieri il Parlamento ha voluto omaggiare Papa Francesco. Nell’aula di Montecitorio le Camere riunite hanno reso onore al Pontefice scomparso lunedì. Dai vertici istituzionali ai leader politici di ogni schieramento, nessuno ha voluto mancare all’addio a un uomo che, per più di un decennio,...
Attualità

“Ha raggiunto la Casa del Padre”. Il mondo politico italiano piange Papa Francesco

Antonio Marvasi
La scomparsa di Papa Francesco, annunciata ufficialmente questa mattina alle 7.35 dal Cardinale Kevin Farrell, ha scosso profondamente non solo la comunità cattolica, ma anche il mondo politico italiano, che si è stretto in un coro unanime di cordoglio e gratitudine per una figura che ha segnato la storia contemporanea della Chiesa e dell’umanità. Tra i primi a reagire alla...
Attualità

Mattarella al Santo Padre: “La Pasqua sia ponte di giustizia e dialogo per la pace”

Chiara Catone
In un momento storico attraversato da guerre, crisi umanitarie e tensioni internazionali, gli auguri pasquali di Sergio Mattarella a Papa Francesco si caricano di significati profondi e universali. Un messaggio che non è solo formale, ma che si fa portatore di un richiamo forte ai valori del dialogo, della giustizia e dell’equità come condizioni imprescindibili per costruire la pace. Un...
Attualità

Migranti, Mattarella: “No all’illegalità, ma senza voltare le spalle alla vita umana”

Chiara Catone
A dieci anni dalla più grave tragedia del Mediterraneo, il naufragio del 18 aprile 2015 nel Canale di Sicilia che costò la vita a circa mille migranti, tra cui decine di donne e bambini, ieri l’Italia si è fermata a riflettere e ricordare. E lo ha fatto con le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che da un lato...
Attualità

Meloni e Mattarella celebrano i 173 anni della Polizia: “Presidio di legalità e sicurezza”

Stefano Ghionni
Un tricolore immenso su piazza del Popolo, a Roma. È stato il cuore delle celebrazioni ufficiali per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, in una giornata, quella di ieri, dedicata al riconoscimento del ruolo centrale che le forze dell’ordine ricoprono nella vita del Paese. Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato: il Presidente...
Attualità

L’intervento di Re Carlo III conquista Montecitorio: “Insieme supereremo sfide e incertezze”

Chiara Catone
  Un’aula di Montecitorio gremita, solenne e, perché no, emozionata, ha accolto ieri il primo discorso nella storia del Parlamento italiano di un sovrano britannico in carica. Re Carlo III, accompagnato dalla Regina Camilla, ha parlato alle Camere riunite in occasione della visita di Stato in Italia, la prima dopo la sua incoronazione. Il Re, parlando in un italiano dignitoso...
Attualità

“Non abbiate paura”: vent’anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Paolo II

Chiara Catone
Il 2 aprile 2005, esattamente vent’anni fa, si spegneva a Roma Karol Wojtyła, il Papa venuto “da un Paese lontano”. Con lui si chiudeva una delle pagine più intense e rivoluzionarie della storia della Chiesa cattolica e del Novecento. San Giovanni Paolo II non è stato soltanto un Pontefice. È stato un profeta del nostro tempo, un costruttore di ponti,...
Attualità

Mattarella: “Costruire una società che sia sempre più coesa e inclusiva”

Stefano Ghionni
Una giornata, quella di ieri, mai banale: già, perché come avviene oramai da 164 anni, si ricorda l’anniversario dell’Unità d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino. Un evento che ha cambiato la storia del Paese e che è stata come da prassi da qualche anno commemorata con la ‘Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita nel...