mercoledì, 2 Aprile, 2025

lavoratori

Lavoro

Buste paga: il 46% dei lavoratori italiani si sente sottopagato e il 15% denuncia errori

Francesco Gentile
Il sistema di pagamento, noto come Payroll, è il cuore pulsante di qualsiasi organizzazione. Garantire ai dipendenti pagamenti tempestivi e accurati è un requisito basilare, ma il mancato rispetto di questa norma può avere un impatto significativo sul loro benessere mentale e finanziario, oltre a influenzare i loro livelli di coinvolgimento e produttività sul posto di lavoro. Secondo i dati...
Lavoro

La crisi tedesca: ora si sperimenta la settimana lavorativa corta

Ettore Di Bartolomeo
Continua la crisi economica della Germania stretta tra difficoltà di reperire materie prime, alta inflazione e anche deflusso netto di investimenti diretti esteri: un calo record negli anni 2021 e 2022 pari rispettivamente a 100 e 125 miliardi di euro. Nel 2023, il totale è stato di 94 miliardi di euro. E’ quanto afferma l’Istituto dell’economia tedesca di Colonia (Iw)...
Lavoro

Inl: nel 2023 recuperati oltre 1 miliardo di contributi a favore dei lavoratori

Paolo Fruncillo
Si conferma in costante crescita l’attività del personale ispettivo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, comprensivo dei militari dei Nuclei di tutela lavoro (Nil) e degli ispettori Inps e Inail. Nel corso del 2023 sono stati recuperati oltre un miliardo di contributi e premi a favore dei lavoratori, a fronte di più di 100 mila controlli effettuati in aziende di ogni dimensione...
Lavoro

Fincantieri: al via il progetto ‘Maestri del Mare’

Cristina Gambini
Al via il progetto ‘Maestri del Mare’ inaugurato a Roma da Fincantieri, con un programma di formazione retribuito che porterà all’inserimento di 90 persone entro l’estate. Si tratta di un percorso di apprendimento che ha l’obiettivo di ricercare, formare e assumere lavoratori addetti alla costruzione navale. All’evento sono intervenuti Pierroberto Folgiero, Ad e direttore generale di Fincantieri, Luciano Sale, direttore...
Lavoro

Liguria: nel 2023 calano del 26,9% le richieste di cassa integrazione

Francesco Gentile
Nel 2023 le richieste di cassa integrazione in Liguria hanno registrato un forte calo. Secondo i dati diffusi dall’Inps, le ore autorizzate di Cassa Integrazione guadagni (CIG) sono diminuite del 26,9% rispetto all’anno precedente, pari a -2.114.591 ore. La percentuale di diminuzione ligure è nettamente superiore a quella nazionale (-12,7%) e anche a quella delle regioni del Nord Ovest (-14,3%)....
Sanità

Rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Della Porta: nuove tutele per i lavoratori della sanità

Francesco Gentile
Giudizio positivo, da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, sulla Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. Per l’Unione sono due le raccomandazioni: la consultazione periodica, per registrare e recepire eventuali variazioni, delle Schede Dati...
Esteri

Diritti dei lavoratori, la Corte Suprema accetta il ricorso di Starbucks

Marco Santarelli
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato di accettare il ricorso presentato da Starbucks contro una decisione giudiziaria che richiedeva alla catena di caffè di riassumere sette dipendenti presso uno dei suoi locali a Memphis, nel Tennessee. Questo caso rappresenta la prima volta che la Corte Suprema affronta un processo in corso legato alle attività sindacali di Starbucks. Il...
Lavoro

A gennaio 508mila lavoratori ricercati dalle imprese

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, sono più di 508mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. Oltre 4 mila assunzioni in più rispetto a gennaio 2023 (+0,9%) e +69 mila assunzioni (+5,3%) prendendo come riferimento l’intero trimestre. A guidare la domanda di...
Lavoro

Ocse: i giovani lavoratori andranno in pensione a 71 anni

Valerio Servillo
Secondo il Rapporto “Pensions at a glance” dell’Ocse, chi inizia a lavorare ora andrà in pensione a 71 anni, l’età più alta tra paesi Ocse dopo la Danimarca.  Il dato del report è legato all’aspettativa di vita e nel documento si legge che “per chi entra ora nel mercato del lavoro l’età pensionabile normale raggiungerebbe i 70 anni nel Paesi...
Attualità

Trentino: 100 organizzazioni acquisiscono il certificato ‘Family Audit’

Francesco Gentile
In occasione del Festival della famiglia 2023, i rappresentanti di circa un centinaio di organizzazioni hanno ritirato il certificato Family Audit o Family Audit Executive. Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e delle aziende private che vogliono certificare il proprio impegno nell’adozione di politiche di gestione...