martedì, 1 Luglio, 2025

Irpef

Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Anna Garofalo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Confcommercio: regole di bilancio Ue troppo complesse. Ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte economiche

Chiara Catone
Alla burocrazia italiana sui conti dello Stato si somma quella europea, un dedalo che per la Confcommercio rappresenta un ulteriore ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte e decisioni economiche del Governo. “Il difetto principale delle nuove regole di bilancio europee è l’eccessiva complessità. Viene così delusa la legittima aspettativa di poter disporre, finalmente, di un sistema di conteggi semplice,...
Economia

Confcommercio: regole di bilancio Ue, troppo complesse. Ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte economiche

Martina Miceli
Alla burocrazia italiana sui conti dello Stato si somma quella europea, un dedalo che per la Confcommercio rappresenta un ulteriore ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte e decisioni economiche del Governo. “Il difetto principale delle nuove regole di bilancio europee è l’eccessiva complessità. Viene così delusa la legittima aspettativa di poter disporre, finalmente, di un sistema di conteggi semplice,...
Economia

Fisco, i contribuenti più ‘tartassati’ d’Italia vivono a Milano, Roma e Monza

Jonatas Di Sabato
Milano, città metropolitana e cuore economico dell’Italia, detiene un primato poco invidiabile: i suoi residenti sono i contribuenti Irpef più tassati del Paese. Secondo i dati raccolti dall’Ufficio studi della Cgia, nel 2022 ogni contribuente meneghino ha versato in media all’erario ben 8.527 euro di imposta sui redditi delle persone fisiche. Seguono i contribuenti di Roma con 7.092 euro, di...
Politica

Milleproroghe, dalla Camera via libera con la fiducia

Ettore Di Bartolomeo
Tutto come previsto e nessun colpo di scena per il Milleproroghe: nel primo pomeriggio di ieri il documento ha avuto il via libera dalla Camera (con 174 voti favorevoli e 111 contrari) ed è pronto a essere convertito in legge entro il 28 febbraio dopo il passaggio in Senato (pena, la decadenza). Il voto alla Camera Nello specifico l’Aula, con...
Società

Confagricoltura Puglia: “Tagliare l’Irpef per rilanciare l’agricoltura”

Valerio Servillo
“Per rilanciare il settore agricolo pugliese oltre a una buona politica regionale serve rintrodurre l’esenzione IRPEF destinata al comparto agricolo e la riduzione sostanziale dei contribuiti Inps. Più in generale, la nostra posizione, che da sempre è stata critica rispetto all’attuale Pac in quanto inadeguata rispetto alle reali esigenze di produttività e competitività delle imprese agricole, è oggi condivisa a...
Agroalimentare

Meloni: “Esenzione Irpef sotto i 10mila euro” Agricoltori: passo avanti ma servono i fatti

Stefano Ghionni
Una giornata frenetica quella di ieri sul fronte della protesta degli agricoltori. Ma che, tutto sommato, è andata verso la direzione voluta dalle associazioni di categoria. In primis, sono stati ricevuti dal governo come avevano chiesto e l’incontro è andato sui binari della collaborazione. Inoltre le loro rivendicazioni sono state anche lette da Amadeus sul palco del teatro Ariston di...
Economia

Irpef agricola. Nel Milleproroghe torna l’esenzione

Lorenzo Romeo
Una giornata, quella di ieri, che ha visto maggioranza e opposizione a lavoro sul Milleproroghe, il decreto legge con cui il governo dispone il rinvio di determinate scadenze o l’entrata in vigore di norme. Tra le questioni all’ordine del giorno alla Camera, l’attenzione è stata focalizzata in particolare sull’Irpef agricola. Dopo le recenti proteste dei trattori che hanno scosso l’opinione...
Economia

Sale il gettito fiscale, ma è virtuoso: dovuto a crescita e aumento occupazione

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Economia

‘Tax Day’ pesante per imprese e autonomi: 50 mld

Maria Parente
La scorsa settimana è stata caratterizzata da un periodo nero dal punto di vista economico per imprese e lavoratori autonomi in Italia, a causa del temuto ‘Tax Day’ fissato al 30 novembre. Una data cruciale che ha presentato un conto salato da pagare, secondo quanto riportato da Confesercenti, l’associazione che rappresenta le imprese commerciali e turistiche. Le cifre diffuse rivelano...