mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inps

Società

L’Inps: al via l’assegno unico universale

Antonio Gesualdi
È arrivato l’assegno unico universale. Come ricordato dall’Inps, questa finestra temporale riguarda i beneficiari del sostegno per i figli a carico nel caso in cui l’assegno non abbia subito variazioni rispetto al mese precedente. Le famiglie che ricevono un importo diverso rispetto al mese precedente, a causa di cambiamenti delle condizioni del nucleo familiare oppure perché hanno presentato una nuova...
Attualità

Inps: il Documento unico di regolarità contributiva consultabile anche da smartphone

Federico Tremarco
L’Inps ha introdotto una nuova strategia per rendere prontamente accessibili le informazioni inerenti al Documento unico di regolarità contributiva (DURC). L’istituto, infatti, ha rilasciato il servizio “Durc OnLine” (nella sezione “Servizi” dell’App Inps Mobile), che consente di consultare i Durc delle imprese e dei lavoratori autonomi direttamente sul proprio device (smartphone o tablet). La ricerca si può effettuare inserendo il...
Economia

Assegno unico, 8,7 miliardi erogati nel primo semestre 2023

Cristina Gambini
L’Inps ha aggiornato l’Osservatorio statistico sull’assegno unico universale che contiene al suo interno anche i dati relativi all’ Auu destinato ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza. Per i primi sei mesi di competenza dell’anno 2023 sono stati erogati alle famiglie assegni per 8,7 miliardi, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono 6.174.876 i...
Lavoro

Cassa integrazione: a luglio autorizzate 28,6 milioni di ore

Francesco Gentile
Secondo i dati dell’Inps, sono state 28,6 milioni le ore complessive di cassa integrazione autorizzate nello scorso mese di luglio, il 2,7% in meno rispetto al precedente mese di giugno (29,4 milioni) e il 28,7% in meno rispetto a luglio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 40,1 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le...
Attualità

Milano, Reddito di Cittadinanza: 3mila percettori a rischio e solo 680 sono occupabili

Valerio Servillo
Tremila nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza hanno ricevuto l’sms dell’Inps che li ha informati della sospensione. Di questi circa 680 sono stati valutati ‘occupabili’ dai servizi sociali del Comune di Milano e, quindi, a partire da agosto, perderanno la possibilità di usufruire della misura. A spiegarlo è l’Assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolè. “Nel mese di maggio, quando...
Lavoro

Rdc e nuove misure d’inclusione. Tavolo Lavoro-regioni

Marco Santarelli
Si è tenuto un incontro tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal, Anpal Servizi e le Regioni per parlare dell’attuazione delle nuove “Misure di Inclusione”. Nello specifico si è parlato della sospensione del reddito di cittadinanza, a partire dal primo agosto, per chi ha già fruito di sette mensilità e dei riflessi del nuovo impianto normativo del...
Lavoro

Incontro ministero del Lavoro-Regioni per le nuove “Misure di Inclusione”

Paolo Fruncillo
Nelle scorse ore si è tenuto un incontro tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal, Anpal Servizi e le Regioni per parlare dell’attuazione delle nuove “Misure di Inclusione”. Nello specifico si è parlato della sospensione del reddito di cittadinanza, a partire dal primo agosto, per chi ha già fruito di sette mensilità e dei riflessi del nuovo...
Economia

Rdc riattivato se si è presi in carico dai servizi sociali: 88mila richieste già arrivate

Paolo Fruncillo
L’Inps ha reso noto che per i nuclei familiari presi in carico dai servizi sociali, la fruizione del reddito di cittadinanza potrà proseguire, senza il limite delle sette mensilità e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2023. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale sta fornendo i primi elementi sulle modalità di accesso al percorso d’inclusione sociale e di attivazione al lavoro...
Lavoro

Cassa integrazione: Inps. A giugno autorizzate 29,4mln di ore

Paolo Fruncillo
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nel mese di giugno sono state 29,4 milioni, il 14,9% in meno rispetto al precedente mese di maggio (34,5 milioni) e il 40,9% in meno rispetto a giugno 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 49,7 milioni di ore.E’ quanto emerge dagli ultimi dati dell’Inps Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento,...
Economia

Inps: nel 2022 importo medio pensioni pari a 1.180 euro

Cristina Gambini
L’Inps ha reso noto che il totale delle pensioni con decorrenza nel 2022 è di 853.842, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.180 euro. Quelle con decorrenza nel periodo gennaio-giugno 2023 sono state 370.136 in totale, per un importo medio di 1.168 euro. Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia, agli assegni sociali, alle pensioni anticipate, a...