mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inps

Attualità

Assegno Unico Universale, 10 milioni di beneficiari e 16miliardi di spesa

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Inps, il numero dei beneficiari dell’Assegno Unico e Universale attualmente si avvicina ai 10 milioni, con una presenza predominante di genitori lavoratori dipendenti, mentre una percentuale più bassa è rappresentata da genitori autonomi o famiglie senza genitori lavoratori.  Il tasso di adesione alla misura si attesta intorno al 90% e varia in base all’età...
Lavoro

Inps. Occupazione record ma lontani dalla media Ue

Cristina Gambini
In Italia si lavora di più rispetto al passato. Ma non ancora come nel resto dell’Europa. Ecco quanto si evince dai dati presentati ieri alla Camera dall’Inps nel suo ‘Rapporto annuale’ sul mercato del lavoro relativo al 2022. Scorrendo lo studio ‘raccontato’ in Parlamento dalla Commissaria straordinaria dell’Istituto Micaela Gelera, i dati sul tasso di occupazione parlano di un numero...
Società

Previdenza complementare siamo al 12° posto nell’Ocse

Antonio Gesualdi
La previdenza complementare si è consolidata, resistendo a scenari avversi e raggiungendo anche una dimensione internazionale di tutto rispetto. Il 2022 ha fortemente risentito delle crisi geopolitiche, inflazione e della guerra russo-ucraina; mentre il 2023 dovrebbe caratterizzarsi come un anno di parziale recupero, “anche se non facile.” Crescono intanto anche gli investimenti in economia reale nazionale, anche perché negli ultimi...
Lavoro

Inclusione sociale, da settembre operativa la piattaforma SIISL per lavoro e formazione

Federico Tremarco
Presso il Palazzo Wedekind Roma è stato presentato il nuovo ‘Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa’ (SIISL), la piattaforma per l’incrocio tra domanda e offerta di formazione e lavoro, che sarà attiva dal prossimo primo settembre.  Entrando nello specifico, Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone ha spiegato che “la piattaforma vuole individuare soluzioni lavorative efficaci,...
Lavoro

Supporto Formazione-Lavoro: dall’Inps i dettagli operativi sulla nuova misura di inclusione sociale

Marco Santarelli
Con la circolare n. 77 del 29 agosto 2023 l’Inps fornisce le prime indicazioni in merito alle modalità di accesso e di fruizione della misura “Supporto per la formazione e il lavoro” (SFL), istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n.48, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n.85. In particolare, il SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di...
Economia

Inps attua l’innovazione del Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
Nuovi servizi legati a lavoro e previdenza offerti dall’Inps. A darne notizia lo stesso Istituto che spiega di aver attivato una nuova funzionalità per rendere accessibile dal telefonino il Documento unico di regolarità contributiva (Durc). Si tratta di una delle attestazioni più importanti per la vita economica del Paese che illustra ogni passo delle regolarità contributiva. Innovazione del Pnrr L’innovazione...
Attualità

Cessazione del Reddito di Cittadinanza per 32mila nuclei familiari

Gianmarco Catone
A luglio ci sono stati 159mila nuclei familiari che hanno ricevuto l’sms inerente alla cessazione del reddito di cittadinanza dopo le prime 7 mensilità ricevute nel 2023  ora è stato comunicato la cessazione del reddito ad altri 32.850 nuclei familiari. “Mano mano da qui a dicembre ne arriveranno altri per circa 40mila nuclei familiari quindi alla fine saranno 240mila nuclei...
Società

Inclusione sociale, da settembre al via le domande per il supporto ‘Formazione e Lavoro’

Valerio Servillo
Per coloro che hanno già ricevuto l’ultima mensilità del Reddito di Cittadinanza prima della cessazione della misura, dal primo settembre possono presentare la domanda per il Supporto “Formazione e Lavoro” (SFL) e se hanno i requisiti per accedervi, potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per complessivi 12 mesi, potranno ricevere un...
Lavoro

Inps. In 5 mesi 810mila contratti. In crescita il tempo indeterminato

Ettore Di Bartolomeo
Stando ai dati pubblicati dall’Inps in merito all’Osservatorio sul precariato, il 2023 è un anno ‘foriero’ di buone notizie in merito alle nuove posizioni lavorative. In pratica, da gennaio a maggio sono state quasi 810mila le nuove posizioni di lavoro, saldo finale tra assunzioni private (3.408.000) e cessazioni (2.598.000). In calo, nello specifico, le assunzioni dei contratti in somministrazione (-9%),...
Società

Truffe on line. L’appello dell’Inps: non cedere dati personali e non aderire a proposte telefoniche

Cristina Gambini
Nel mirino ci sono le persone anziane che non conoscono e non possono seguire l’evoluzione delle tecnologie digitali. Così l’Istituto nazionale di previdenza in un tweet informa gli utenti dei servizi pensionistici e bancari che sono in corso nuovi tentativi di truffa via Sms. Si tratta di messaggi in cui si chiedono svariate cose come ad esempio le coordinate bancarie,...