giovedì, 15 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Prezzi e inflazione, spirale pericolosa. Tassare gli extraprofitti e arginare i rincari

Giampiero Catone
Il richiamo del presidente del Consiglio Giorgia Meloni ai ministri sulla necessità di “fare di più e bene”, per fronteggiare e dare soluzioni ai problemi economici e sociali che si profilano all’orizzonte di un autunno difficile, ci fanno ben sperare che ci sia quella “responsabilità” più volte evocata dal ministro dell’economia Giorgetti e ripresa dal premier. I nodi da sciogliere...
Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...
Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...
Economia

Inflazione, gli aumenti dei carburanti ricadono sulle tasche dei consumatori

Marco Santarelli
Faib Confesercenti riguardo all’aumento del costo dei carburanti dovuto particolarmente all’inflazione ha   rilevato che “quelli inerenti a benzina e gasolio, nel periodo luglio agosto 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, hanno registrato un consistente incremento. In particolare, nel mese di agosto 2023 i prezzi della benzina e del gasolio sono aumentati, rispetto a luglio, del 4.2% e del 7.3%,...
Economia

Inflazione. L’Italia frena, l’Europa stabile, attesa per le decisioni Bce

Ettore Di Bartolomeo
Va ancora frenando l’inflazione grazie soprattutto alla sfiammata che viene dai beni energetici anche se il carrello della spesa, una volta alla cassa, resta relativamente pesante. Nel mese di agosto si attesta a 5,5% su base annua, in calo rispetto alla proiezione di luglio che era 5,9%. La decelerazione è dovuta soprattutto al calo su base tendenziale dei prezzi dei...
Economia

A Malta inflazione in calo, ma resta superiore alla media dell’Eurozona

Cristina Gambini
L’inflazione si fa strada in molti Paesi della Unione europea e Malta risulta una delle Nazioni con la media inflazionistica più alta di tutto il continente. A luglio Malta ha fatto registrare un tasso d’inflazione in calo dal 6,2% al 5,6% ma dati pubblicati dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO) mostrano anche che il dato medio è superiore a quello dell’Eurozona....
Agroalimentare

L’estate nera dell’ortofrutta, perse coltivazioni ed export

Paolo Fruncillo
Viene indicato come “mix esplosivo” che ha inferto un danno alla produzione di frutta nazionale. Per la Confagricoltura si tratta di una “estate nera”, per l’ortofrutta fiore all’occhiello e orgoglio nazionale, che, ricorda la Confederazione, “vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale della produzione agricola italiana”. Prezzi, clima e inflazione “L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con...
Ambiente

Rifiuti urbani, nuove regole. Besseghini (Arera): più recupero

Maurizio Piccinino
Pronte le regole per il nuovo  “pacchetto rifiuti”. Si tratta dell’aggiornamento dei contratti di servizio tipo con un adeguamento delle tariffe in base all’inflazione. Ritocco che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) giudica pienamente “sostenibile”. I cittadini dovranno rispettare le norme decise dall’Arera, che sono indicatori di efficienza e trasparenza, mentre il cambio delle tariffe permetterà anche...
Economia

Eurozona. Inflazione giù al 5,3%. Meno ricchi nel mondo

Stefano Ghionni
Rispetto a un anno fa, nella zona euro (l’insieme degli Stati membri dell’Unione europea che adottano l’euro come valuta ufficiale) il tasso annuo di inflazione (l’indicatore della variazione relativa nel tempo del livello generale dei prezzi) è nettamente in calo. Lo dicono i numeri di Eurostat: a luglio del 2022 era allʼ8,9%, dopo 365 giorni è al 5,3%. Una diminuzione...
Europa

Ue: in Bulgaria la spesa delle famiglie cresce più del reddito

Marco Santarelli
L’inflazione e il caro prezzi non risparmia nessun Paese della Unione europea e anche la Bulgaria risente delle conseguenze economiche che questo periodo ha portato al nostro continente. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica la crescita della spesa delle famiglie ha superato la crescita del reddito nel secondo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Redditi e spese...