giovedì, 3 Luglio, 2025

Inflazione

Economia

Lieve crescita dell’inflazione a giugno 2025: pesa il rincaro degli alimentari, in calo l’energia

Paolo Fruncillo
L’inflazione torna a salire leggermente. Secondo le stime preliminari dell’Istat, a giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e dell’1,7% rispetto a giugno 2024, in lieve accelerazione rispetto al +1,6% registrato a maggio. A spingere il tasso di inflazione verso l’alto è principalmente l’aumento dei prezzi...
Economia

La BCE taglia i tassi: inflazione in rallentamento, economia sotto osservazione

Giuseppe Lavitola
La Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi d’interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali. Il tasso sui depositi scende così al 2 per cento, quello sui finanziamenti principali al 2,15 per cento e quello sui prestiti marginali al 2,40 per cento. La decisione entrerà in vigore l’11 giugno. È l’ottava riduzione consecutiva dalla scorsa estate, una scelta...
Attualità

Confcommercio: inflazione giù, costo spesa sù. Resta l’incertezza ma si può sperare per il resto dell’anno

Anna Garofalo
Tema e problemi emersi dai dati Istat sono centrati così da Confcommercio: l’inflazione rallenta, la spesa no. Segnali contraddittori che la confederazione interpreta così “Resta l’incertezza ma si può sperare per il resto dell’anno”. Un auspicio che parte dai numeri, a maggio l’inflazione si ferma all’1,7%; nel contempo crescono i prezzi di alimentari e beni di uso quotidiano: +3,1% su...
Economia

Ocse rivede al ribasso la crescita globale: nel 2025 il PIL mondiale al 2,9%

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’economia globale. Nel suo ultimo rapporto, l’Ocse prevede che il prodotto interno lordo mondiale, cioè il valore totale dei beni e servizi prodotti, passerà dal 3,3 per cento del 2024 al 2,9 per cento nel 2025 e resterà fermo su questo livello anche...
Economia

Confesercenti: il turismo traina il recupero della fiducia. Consumi, negozi di vicinato ancora in difficoltà

Stefano Ghionni
Il turismo sale, il commercio scende. Le due facce della medaglia sono ora in conflitto, e per la Confesercenti pesa il -4.3 punti in un mese: “difficoltà endemiche per le attività di vicinato”, spiega la Confederazione, “pesa rallentamento consumi famiglie, la riforma fiscale liberi risorse”. Il turismo traina la ripresa I dati sono da comprendere per trovare una via d’uscita,...
Economia

L’economia italiana accelera: Pil +0,3% nel primo trimestre, investimenti in crescita e inflazione in calo

Chiara Catone
L’economia italiana parte con il piede giusto nel 2025. Lo certifica l’Istat, che nella stima completa dei conti economici trimestrali conferma la crescita congiunturale dello 0,3% del PIL nel primo trimestre dell’anno, già anticipata a fine aprile con i dati preliminari. Ma non è tutto: le stime riviste segnalano anche una lieve revisione al rialzo della crescita tendenziale, ora allo...
Agroalimentare

Fondi Ue. Cia-Agricoltori: Pac resti indipendente. No ad accorpamento con altre risorse

Chiara Catone
Una appello per la gestione dei fondi della Politica agricola comune, in un contesto di nuove sfide per il settore e per le imprese che rischiano un doppio fronte avverso quello di instabilità geo politica e quello climatico. “La Pac resti indipendente, noi siamo contrari a ogni ipotesi di riallocamento dei finanziamenti Ue in un Fondo unico”. Così all’Europarlamento, il...
Economia

Confesercenti: costi energetici e inflazione di fondo spingono i prezzi

Paolo Fruncillo
Attenzione al costo degli energetici, una loro ulteriore escalation rischia di mettere in ginocchio l’economia delle imprese e delle famiglie. “Se le rilevazioni anticipate del Pil confermano un andamento in linea con le previsioni del Governo, sul fronte dell’inflazione permangono invece delle criticità”, spiega la Confesercenti, “ad aprile, l’indice dei prezzi ha registrato un nuovo aumento, trainato soprattutto dal rialzo...
Economia

2025, l’anno dell’incertezza: consumi lenti e fiducia fragile, ma l’Italia tiene il passo

Ettore Di Bartolomeo
In un contesto globale ancora dominato da incertezze persistenti, il 2025 si sta confermando come un anno di transizione difficile da decifrare. Il clima di instabilità, più che diradarsi, sembra moltiplicarsi. L’ultima turbolenza è arrivata dalla questione dazi commerciali, che ha inferto un nuovo colpo alla fiducia degli operatori, già messa a dura prova da anni di shock economici, geopolitici...
Attualità

La Bce taglia ancora i tassi: settima riduzione consecutiva, il riferimento scende al 2,25%

Maurizio Piccinino
Il 23 aprile 2025 entrerà ufficialmente in vigore il settimo taglio consecutivo dei tassi da parte della Banca centrale europea, che ha ridotto di 25 punti base il tasso di riferimento sui depositi portandolo dal 2,50% al 2,25%, confermando una linea di allentamento monetario avviata nel giugno scorso. In parallelo, anche il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali scende dal...