lunedì, 21 Aprile, 2025

Fisco

Economia

Fisco, chiudere i conti col passato. Semplicità e più ossigeno a famiglie e imprese

Giampiero Catone
Fisco più giusto, lotta alle disuguaglianze e taglio della burocrazia. Un condono per i contenziosi fiscali inesigibili, la riforma della Centrale rischi finanziari, la Crif la cui gestione e trasparenza dovrebbero essere di dominio pubblico, ad iniziare sul come sono gestiti i dati dei singoli cittadini e delle imprese. Gogne e restrizioni, spesso inique e ingiustificate, allontano i cittadini più...
Politica

Governo, agenda fitta. Politica in ordine sparso

Emanuela Antonacci
La formazione di Governo non è cambiata, ciò che cambierà è il passo dell’Esecutivo. Accelerare è il termine più marcato nella riunione del Consiglio dei ministri dal premier Mario Draghi. L’agenda dell’esecutivo non solo è più fitta ma anche prioritaria rispetto alle valutazioni spesso discordanti dei partiti. Sul tavolo da mettere subito in cantiere ci sono l’emergenza energia e il...
Crea Valore

Questa inflazione si può domare senza colpire la crescita

Ubaldo Livolsi
Le cause, i rischi e la possibile durata dell’inflazione, come fronteggiare il caro bollette, le speculazioni sulla transizione green e la maggiore efficienza dei controlli sulle transazioni finanziarie, sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, l’economia ed i consumi rallentano; l’inflazione aumenta. Esattamente il contrario di...
Economia

Fisco; Cuchel (commercialisti): “È inadeguata la miniproroga concessa per rottamazione ter e ‘saldo e stralcio’, urge un intervento del legislatore”

Redazione
Il DL n.146/2021 convertito, con modificazione, dalla Legge n. 215/2021 ha previsto lo slittamento al 9 dicembre 2021 del versamento delle rate della Rottamazione Ter e del Saldo e Stralcio, le cui scadenze in origine erano al 30 novembre 2021. Si è tratto di una miniproroga al 9 dicembre, termine che, per effetto della concessione del termine ulteriore di 5...
Il Cittadino

Le tasse del cittadino e quelle del suddito

Tommaso Marvasi
Il momento in cui l’italiano è indubbiamente un suddito è quello dei rapporti con l’Erario. Devo dire, con obiettività, che la materia agevola questa retrocessione del cittadino. Lo stesso linguaggio lo attesta: lo Stato esige una “imposta”, cioè un pagamento imposto col suo potere, una “imposizione” che deriva dalla sua stessa funzione. La legge attribuisce allo Stato una serie di...
Economia

Fisco, De Lise (commercialisti): “Criteri più ‘morbidi’ per rateizzazione debiti pmi”

Redazione
“L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili chiede al governo di prorogare fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di rateizzare i debiti fiscali e previdenziali con criteri più ‘morbidi’, che consentano alle micro e pmi una migliore pianificazione, anche alla luce dell’aumento dei contagi e della lunga crisi economica”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec. Di fatto, ad...
Economia

Fisco: ripartire dallo spirito della riforma Vanoni

Domenico Turano
Mettere le mani alla riforma fiscale significa, immancabilmente, deludere le aspettative di alcune fasce di contribuenti a vantaggio di altre. I ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri  Le entrate tributarie non possono mai diminuire perché i servizi da garantire alla collettività nazionale aumentano quotidianamente a dismisura e diventa inevitabile mettere le mani nelle tasche dei soliti...
Economia

Le tasse cresciute più del Pil. Ma i servizi non migliorano

Giampiero Catone
Capodanno con il botto per l’erario. Nel salutare il 2021, lo Stato troverà con lo spumante, un bel gruzzolo: 513,5 miliardi di euro. A tanto ammonta il gettito tributario dell’anno arrivato al termine. Un “presente”, che come spiega la Cgia (società di analisi socio economiche della Cgia della Confederazione Nazionale degli Artigiani) i contribuenti pagano nella speranza “che queste risorse...
Cronache marziane

La riforma fiscale agli occhi di Kurt

Federico Tedeschini
Alla luce di quello che leggiamo sui giornali in questi giorni, sarebbe fin troppo facile irridere gli sforzi del Governo in questa materia, vedendolo come la montagna che partorisce il topolino, da intendere come la riforma fiscale. Né io né Kurt volevamo dunque procedere con l’irrisione quando – avendo appreso che lo sbandierato taglio delle tasse oscillava fra gli 80...
Economia

La riforma del fisco inizi chiudendo con il passato

Giampiero Catone
Troppi crediti inesigibili e carico di persone che non riusciranno mai a pagare. Solo un condono tombale servirà a voltare pagina e scrivere nuove regole e sanzioni severe ed efficaci. Sul rinvio delle cartelle fiscali è in atto un nuovo braccio di ferro per lo slittamento delle scadenze. Il coordinatore di Forza Italia, Antonio Tajani è stato chiaro nel sintetizzare...