martedì, 1 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Manovra 2025 da 30 miliardi lordi. Le novità: famiglie, lavoro, casa, bonus bebé, banche, accise e pensioni

Maurizio Piccinino
“In linea con l’approccio serio e responsabile”, secondo la visione e le parole del ministro dell’economia Giorgetti, e del premier Giorgia Meloni il Consiglio dei Ministri martedì notte ha approvato la manovra per il 2025. Il disegno di legge di bilancio, per 30 miliardi nel 2025, più 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027. “In consiglio dei...
Economia

Budget famiglie dedicato a cibo, bollette e affitti. Coldiretti: è la Campania al top della spesa alimentare

Antonio Marvasi
Una classifica che vede una netta prevalenza delle regioni del Sud nelle posizioni di testa a conferma di un trend che vede il Meridione leader della spesa alimentare mensile con 551 euro, mentre le Isole si fermano a 542, il Centro a 528, il Nord Est a 518 e il Nord Ovest ad appena 505. E’ inoltre la Campania, “patria”...
Esteri

Usa, una persona con reddito medio su quattro sta acquistando una casa gravata da costi elevati

Chiara Catone
Negli ultimi dieci anni, la percentuale di americani della classe media che acquistano case economiche è più che raddoppiata. Nel 2022, quasi il 30% dei proprietari di case della classe media ha acquistato abitazioni con rate mensili superiori al 30% del loro reddito. Più del doppio rispetto al 2013. Il parametro “cost-burdened” indica una famiglia che spende oltre il 30%...
Economia

Giorgetti assicura: “Nella manovra non ci saranno più tasse”

Giuseppe Lavitola
Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha ribadito che le famiglie con figli, soprattutto quelle con bambini piccoli o in età scolare, affrontano spese significative e che queste necessitano di un aiuto concreto. “Spero che martedì riusciremo a dare un segnale in questa direzione”, ha dichiarato Giorgetti, facendo riferimento alle misure che verranno incluse nella prossima legge di Bilancio, con un...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...
Economia

Istat: calo dell’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre 2024

Giuseppe Lavitola
Il secondo trimestre del 2024 presenta una situazione in miglioramento per quanto riguarda i conti pubblici italiani e il benessere economico delle famiglie, nonostante alcune difficoltà nel settore delle società non finanziarie. È questo in sintesi quanto uscito dallo studio dell’Istat in merito al ‘Conto trimestrale delle Ap, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società’. Entrando nello specifico...
Economia

Lavoro domestico in crisi: calo occupazionale e famiglie in difficoltà

Chiara Catone
Il settore del lavoro domestico in Italia sta attraversando una fase di lenta ma progressiva flessione, con segnali allarmanti evidenziati dal 4° Paper del Rapporto 2024 ‘Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico’, presentato a Roma da Assindatcolf, in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Il report fotografa un comparto in sofferenza, caratterizzato da...
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Economia

Stangata d’autunno: le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.970,35 euro tra bollette e visite mediche

Chiara Catone
Con il rientro dalle vacanze, per chi ha avuto la fortuna di potersele permettere, le famiglie italiane si trovano ad affrontare una nuova stangata economica. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha calcolato l’importo delle spese che graveranno sui bilanci domestici per l’autunno, confermando una realtà già difficile da sostenere. Nonostante il calo dei costi dell’energia, la spesa complessiva per i mesi autunnali...