sabato, 22 Febbraio, 2025

famiglie

Economia

Federconsumatori: giusto il riallineamento delle accise di benzina e gasolio

Paolo Fruncillo
Ha preso ufficialmente l’allineamento delle accise sui carburanti, già proposto nel Piano strutturale di bilancio dell’autunno scorso. La commissione Finanze del Senato si è espressa sul provvedimento che prospetta “un tendenziale riavvicinamento, in un congruo arco di tempo e nella misura compresa tra 1 e 2 centesimi di euro, delle aliquote dell’accisa applicate al gasolio e alla benzina”. Le ricadute...
Attualità

Rapporto Oxfam: ricchi più protagonisti e 3,5 miliardi di indigenti più marginali

Maurizio Piccinino
Diventa un miraggio la possibilità che la ricchezza possa essere distribuita in modo più equo. Anche il 2024 segna l’iperbole della denaro che affluisce in poche mani mentre la povertà aumenta. È la sintesi del rapporto Oxfam che segnala le disuguaglianze nel mondo. Stessa musica in Italia, a metà del 2024, il 10% più ricco dei nuclei familiari – titolare...
Flash

L’assessore regionale Roberto Santangelo plaude alla sensibilità sociale dell’ultima Legge di Bilancio

Redazione
L’Aquila, 3 gennaio 2025 – La recente approvazione della Legge di Bilancio segna un passo significativo verso una maggiore attenzione nei confronti delle fasce più deboli della nostra comunità nazionale. Con grande soddisfazione, plaudo alle importanti novità introdotte, che si inseriscono in un contesto normativo più ampio e organico, volto a migliorare il supporto e i servizi per le persone...
Attualità

Mutui e casa secondo il Report del Centro Internazionale Studi Famiglia

Riccardo Pedrizzi
Secondo il Report del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) è sempre più difficile diventare e restare proprietario di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. E la casa da fattore di status esito dell’impegno, del merito e della capacità di...
Politica

Tasse e cittadini, alla ricerca di un fisco giusto

Giampiero Catone
Un caso politico le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ma apre una riflessione sul difficile rapporto tra contribuenti e riscossione Le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, hanno suscitato un certo scalpore e sorpresa nel mondo politico e istituzionale. Ruffini, 55 anni dal 2020 a capo dell’Agenzia, oggi rivendica di aver gettato la...
Attualità

Shopping natalizio in Italia: più regali, spese in aumento e solidarietà al centro delle festività

Anna Garofalo
Con l’avvicinarsi del Natale gli italiani confermano il loro tradizionale entusiasmo per gli acquisti legati alle festività. Secondo un’indagine condotta da Confcommercio in collaborazione con Format Research, quest’anno il 79,9% degli italiani è pronto a fare acquisti per i regali natalizi, un dato in crescita rispetto al 73,2% registrato nel 2023. Un segnale di ritrovata fiducia nei consumi, nonostante le...
Attualità

Case popolari cercansi: oltre 300mila famiglie senza tetto

Anna Garofalo
Un’emergenza sociale di vasta portata sta travolgendo il sistema abitativo italiano. Sono oltre 319.000 le famiglie che, secondo un report del Centro studi di Unimpresa, sono attualmente in lista d’attesa per un alloggio popolare. Un numero impressionante, che si traduce in una media di 12,6 richieste inevase ogni 1.000 nuclei familiari. A pesare su questa situazione è la gestione da...
Esteri

Il governo di Tokyo introdurrà la settimana lavorativa di quattro giorni per i suoi dipendenti

Chiara Catone
Il governo di Tokyo intende introdurre una settimana lavorativa di quattro giorni per i dipendenti pubblici, al fine di sostenere le giovani famiglie e incrementare i tassi di natalità attualmente ai minimi storici. Il governatore Yuriko Koike ha annunciato che, a partire da aprile, i dipendenti dell’amministrazione metropolitana potranno beneficiare di tre giorni di riposo settimanali. Questa nuova politica mira...
Economia

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita: il Pil italiano salirà solo dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Secondo le nuove stime, il Prodotto Interno Lordo (PIL) crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, rispetto alle stime precedenti che prevedevano incrementi più consistenti. Il PIL, ovvero la misura della ricchezza prodotta da un paese, indica un’espansione più lenta...
Economia

Misery Index Confcommercio: l’indice di disagio sociale ai minimi storici

Chiara Catone
A ottobre 2024, l’indice di disagio sociale (MIC) elaborato da Confcommercio si è confermato al minimo storico di 8,8, già raggiunto a settembre. Il dato rappresenta una sintesi tra una lieve ripresa dell’inflazione per beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto, salita all’1,0% (dallo 0,5% del mese precedente), e un’ulteriore contrazione del tasso di disoccupazione estesa, che scende al 6,4%....