sabato, 17 Maggio, 2025

famiglie

Economia

Confesercenti: scenari incerti, economia in frenata. Consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Più ombre che spiragli di ripresa. Confesercenti analizza i dati Istat collocandoli in un contesto internazionale e nazionale. In ambedue le versioni il risultati non cambiano la crisi c’è ed è l’effetto di tensioni geopolitiche, della imprevedibilità degli scenari che condizionano famiglie e consumi. L’economia rallenta “Scenario globale incerto, commercio internazionale in frenata”, evidenzia la Confederazione, “Il contesto internazionale resta...
Attualità

Costantini (Cna): persi 2 milioni di giovani per il calo demografico c’è bisogno del contributo di famiglie e politica

Chiara Catone
Recuperare lavoratori, preparare nuovi imprenditori e tutelare le aziende esistenti. Un impegno che la Confederazione nazionale degli artigiani vuole assumersi con il sostegno delle famiglie e della politica. A spiegare le ragioni di questo progetto è il presidente nazionale della Cna Dario Costantini. “Abbiamo perso 2 milioni di giovani negli ultimi 10 anni a causa dell’inverno demografico e abbiamo bisogno...
Economia

Consumi, Confesercenti: nuovo calo per le piccole superfici

Ettore Di Bartolomeo
Un anno ancora difficile per il commercio. Lo sottolinea con preoccupazione la Confesercenti che dopo il risultato negativo di febbraio, fa presente che anche a marzo prosegue la caduta delle vendite. Con l’Istat che rivela ancora una volta una flessione sia in valore che in volume. Una riduzione che alza ancora di più il livello di allarme per le piccole...
Economia

Confesercenti: costi energetici e inflazione di fondo spingono i prezzi

Paolo Fruncillo
Attenzione al costo degli energetici, una loro ulteriore escalation rischia di mettere in ginocchio l’economia delle imprese e delle famiglie. “Se le rilevazioni anticipate del Pil confermano un andamento in linea con le previsioni del Governo, sul fronte dell’inflazione permangono invece delle criticità”, spiega la Confesercenti, “ad aprile, l’indice dei prezzi ha registrato un nuovo aumento, trainato soprattutto dal rialzo...
Economia

Confcommercio: consumi ancora deboli, incertezze e dazi pesante zavorra sulle famiglie

Anna Garofalo
Per Confcommercio è una constatazione amara. “I consumi restano deboli nonostante redditi reali in aumento e un’inflazione contenuta”. Il paradosso che la Confederazione torna a sottolineare sono gli altri indicatori positivi. “L’occupazione e il turismo restano solidi, ma la fiducia di imprese e famiglie cala, zavorrata dalle incertezze globali, in particolare sui dazi”. L’instabilità che domina Con l’avanzare del 2025,...
Attualità

Autismo, siamo ancora all’anno zero

Riccardo Pedrizzi
Passata la sceneggiata della giornata dell’autismo, che si celebra tutti gli anni il 20 aprile, con politici che fingono di inaugurare nuove strutture che non entreranno mai in funzione e con sindaci ed amministratori locali, regionali e comunali, che faranno promesse alle famiglie, che da sempre sono costrette ad arrangiarsi con i loro problemi e che essi stessi – gli...
Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo grave peggioramento

Maurizio Piccinino
“Un grave peggioramento” È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Società

Povertà ed esclusione sociale in crescita: oltre 13 milioni gli italiani in difficoltà

Giuseppe Lavitola
Il rischio di povertà torna a crescere in Italia. Nel 2024, oltre 13 milioni e mezzo di persone in Italia si trovano in una condizione di fragilità economica. Lo dice l’ultimo report dell’Istat sulle condizioni di vita e sui redditi delle famiglie. Più precisamente, il 23,1% della popolazione è considerato “a rischio di povertà o esclusione sociale”, un dato in...
Attualità

Bollette, giornata decisiva a Palazzo Chigi: il governo affronta le emergenze

Stefano Ghionni
Sarà una giornata calda a Palazzo Chigi quella di oggi quando alle 9 si riunirà il Consiglio dei Ministri pronto ad affrontare un tema cruciale: il caro bollette. C’è grandissima attenzione sulle misure urgenti da adottare per il contenimento dei costi dell’energia e per la protezione delle famiglie e delle imprese. E su questo fronte il Vicepremier Matteo Salvini ha...
Energia

Bollette: 2.130 euro a famiglia nel 2024

Stefano Ghionni
Nel 2024 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso in media 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas, per un totale di 2.130 euro. Questi i dati emersi dall’analisi di Facile.it, che ha preso in considerazione i consumi dichiarati di oltre 770.000 utenze in...