venerdì, 11 Luglio, 2025

famiglie

Economia

Economia, luci sul lavoro. Ma cala la produzione industriale

Chiara Catone
Secondo le ultime stime pubblicate ieri dall’Istat, l’economia italiana mostra un quadro di luci e ombre nei mesi di maggio e giugno 2025. Da un lato emergono segnali di resilienza, specialmente nel mercato del lavoro e nei consumi delle famiglie, dall’altro permangono criticità legate alla produzione industriale e all’incertezza internazionale. A maggio la produzione industriale ha subìto una battuta d’arresto...
Economia

Famiglie in bilico tra coraggio e timori: crescono gli acquisti, calano i risparmi

Chiara Catone
Incertezza, prudenza, desiderio di normalità. Tre parole chiave per descrivere lo stato d’animo delle famiglie italiane in questa prima parte del 2025. Un Paese ancora sospeso tra il bisogno di ritrovare stabilità e la consapevolezza di un mondo in continua trasformazione. Un contesto globale complesso, segnato da guerre, ritorno dei dazi, tensioni geopolitiche e uno scenario economico internazionale poco rassicurante....
Lavoro

Popolazione in calo e lavoratori in fuga: l’Italia perde forza lavoro

Maurizio Piccinino
Un Paese che invecchia e lavora meno. La popolazione italiana continuerà a diminuire e a invecchiare, con conseguenze dirette sul mondo del lavoro. A lanciare l’allarme è Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, ascoltata in audizione dalla Commissione parlamentare che indaga sugli effetti economici e sociali del cambiamento demografico in corso. Secondo i dati presentati, l’Italia rischia di perdere...
Attualità

Riforme e democrazia, ode al Ceto medio

Giampiero Catone
Va fermato il declino di una forza sociale che produce idee, stabilità e ricchezza. Famiglie, imprese e professionisti devono tornare protagonisti nella società Il 66% degli italiani si ritiene di farne parte a pieno titolo, ma il cosiddetto “Ceto medio”, quella maggioranza di cittadini fulcro di politiche moderate e liberali sembra scomparso dai radar della politica, dell’economia, delle decisioni che...
Energia

Caro energia. L’appello di Sangalli: necessari e urgenti interventi strutturali a sostegno di imprese e famiglie

Anna Garofalo
Caro energia un problema per imprese e famiglie che va risolto in tempi rapidi senza inciampi “ideologici”. A tornare sull’argomento dei costi “insostenibili” per le attività produttive è il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, intervenuto con un videomessaggio agli Stati generali dell’energia di Forza Italia. “Negli ultimi anni, l’Europa e l’Italia hanno dovuto affrontare una crisi energetica aggravata dall’instabilità dei...
Attualità

Arriva la Quattordicesima. Confesercenti-Ipsos: mensilità aggiuntiva da 12,3 miliardi. Il 48% la userà per le vacanze

Chiara Catone
La buona notizia c’è, o come la definisce la Confesercenti: “una boccata di ossigeno“, per le famiglie, tradotto in numeri si tratta di un salvadanaio – e una spinta ai consumi – da 12,3 miliardi di euro. È la quattordicesima, in arrivo tra questa settimana e la metà di luglio per circa otto milioni di lavoratori dipendenti, in gran parte...
Economia

Confcommercio: Pil in ripresa, ma i consumi non decollano

Anna Garofalo
Segnali positivi e nodi ancora da scogliere. Confcommercio analizza i dati del secondo trimestre del 2025 e ne trae una doppia conclusione, una positiva e l’altra, più onerosa per le imprese del commercio, negativa. “Nonostante un contesto internazionale ancora segnato da incertezza e tensioni geopolitiche, l’economia italiana continua a mostrare segnali di resilienza anche nel secondo trimestre del 2025”, scrive...
Attualità

Il rapporto, Cida-Censis: ceto medio in crisi di prospettiva. Più poveri e con i figli da mandare all’estero

Chiara Catone
Il ceto medio “galleggia senza prospettiva”, una situazione che pesa sull’economia visto che il 45% che ha già ridotto i consumi. Quasi lapidaria così come posta in evidenza dal nuovo rapporto Cida-Censis, sulla classe una volta protagonista nella spinta si cambiamenti sociali, politici ed economici. Oggi il 66% degli italiani si riconosce nel ceto medio e per oltre il 90%...
Economia

Povertà in crescita: oltre un italiano su cinque a rischio esclusione sociale

Maurizio Piccinino
Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia si è trovato a rischio di povertà o esclusione sociale. A lanciare l’allarme è stato l’Istat nel suo ‘Rapporto Annuale 2025’, presentato ieri alla Camera dei Deputati. Una fotografia impietosa di un Paese che, pur mostrando segnali di crescita economica e occupazionale, si confronta con squilibri sociali, demografici e territoriali...
Attualità

Abi: Mutui più cari ad aprile, ma tornano a crescere i prestiti a famiglie e imprese

Anna Garofalo
Segnali misti sono emersi dal Rapporto mensile dell’Abi di maggio 2025. Mentre il costo dei mutui è tornato a salire, riflettendo l’andamento dei tassi di riferimento, si è osservato un timido, ma significativo recupero del credito bancario: per la prima volta da marzo 2023, i prestiti a famiglie e imprese sono in aumento su base annua, segnando un +0,3%. Un’inversione...