lunedì, 24 Febbraio, 2025

energia

Energia

Confesercenti: preoccupano i prezzi dell’energia. Famiglie e imprese esposti a costi più alti d’Europa

Ettore Di Bartolomeo
Posta l’inflazione sotto controllo ora tocca ai costi dell’energia che rischiano con il susseguirsi di rialzi di far pagare a imprese e famiglie costi alti. Lo sottolinea la Confesercenti che invita il Governo a “sorvegliare” l’andamento dei prezzi e a mettere in atto politiche di sostegno alle imprese. “Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso”, osserva l’Ufficio...
Attualità

Tajani a Damasco incontra al-Jolani, poi a Beirut con Aoun

Maurizio Piccinino
“Noi vogliamo essere un ponte tra la nuova Siria e l’Ue”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in conferenza stampa in Siria, a Damasco, dove ha incontrato il presidente ad interim Ahmed Al Shaara, noto come Al-Jolani. “Noi vogliamo fare di più”, ha aggiunto Tajani, “e lo vogliamo fare anche con l’utilizzo della Cooperazione allo...
Economia

Prezzi: Confesercenti, inflazione in discesa ma preoccupano le tensioni su energetici

Anna Garofalo
Un fine anno senza sorprese inflazionistiche ma un 2025 che rischia di iniziare con una maxi bolletta energetica per famiglie e imprese. La previsione arriva dalla Confesercenti che guarda con preoccupazioni alle tensioni finanziarie sulla energia. “Gli italiani non hanno trovato l’inflazione sotto l’albero: i prezzi a dicembre – lo conferma l’Istat – si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese...
Energia

Energia. Costantini (Cna): “Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi sui prezzi”

Antonio Marvasi
Molteplici pensieri e preoccupazioni della Confederazione nazionale degli artigiani che teme l’addensarsi di problemi e ognuno con un carico di difficoltà che rischiano di far impennare i la produzione ed avere un effetto domino su imprese, imprenditori e lavoratori. “Siamo preoccupati. Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi sui prezzi dell’energia”, evidenza la Confederazione in una nota, “a danno dei consumatori...
Ambiente

Clima instabile: il brusco freddo minaccia ortaggi e frutta nelle campagne italiane

Anna Garofalo
Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le coltivazioni agricole italiane, colte impreparate dopo un autunno insolitamente caldo. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che segnala rischi significativi per le colture in campo e i frutteti, “ingannati” dalle alte temperature di ottobre e ora esposti al pericolo delle gelate. Dopo un mese di ottobre con temperature medie superiori di 1,6...
Economia

Istat: lieve aumento dell’inflazione a ottobre, calo dell’occupazione a settembre

Giuseppe Lavitola
A ottobre i prezzi al consumo salgono dello 0,9% su base annua, spinti dai beni alimentari. L’occupazione di settembre segna un calo di 63mila unità, ma resta positiva rispetto allo scorso anno. Fatturato industriale e dei servizi in flessione ad agosto. Secondo i dati ISTAT, nel mese di ottobre 2024, i prezzi al consumo, che rappresentano quanto paghiamo per beni...
Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Paolo Fruncillo
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Giuseppe Lavitola
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Economia

Industria in calo a luglio, ma i servizi segnano una ripresa

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, l’industria italiana ha registrato un leggero calo, con il fatturato in discesa dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il fatturato rappresenta l’insieme delle vendite realizzate da un’impresa in un dato periodo. Questo risultato riflette una diminuzione delle vendite all’estero, dove il fatturato è crollato del 2,4%, mentre il mercato interno ha tenuto meglio, con un aumento dello...