domenica, 18 Maggio, 2025

consumi

Economia

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Martina Miceli
Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria sintesi della Confesercenti che osserva i dati Istat sulle vendite al dettaglio di giugno che confermano lo stallo della spesa delle famiglie, in calo sia in valore sia in volume. “Un segnale”, con la Confederazione, “che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da...
Energia

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

Chiara Catone
“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le prospettive di crescita”. È il timore della Confesercenti che vede nel rialzo dell’inflazione un segnale che qualcosa non va. “Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei...
Attualità

Da luglio 2025 cambia il formato della bolletta luce e gas

Giuseppe Lavitola
Dal 1° luglio 2025 in Italia vi sarà una nuova versione della bolletta luce e gas, rivolta a famiglie, condomini e piccole e medie imprese, i cosiddetti “contraenti o clienti deboli” o che negli ultimi anni l’Europa e l’Italia si stanno impegnando a tutelare. Questo aggiornamento mira a rendere le bollette più semplici e chiare, facilitando la comprensione delle spese...
Sanità

Spesa farmaceutica: nel 2023 arrivata a 22 miliardi di euro

Chiara Catone
Il monitoraggio della spesa farmaceutica è condotto dall’Aifa sulla base dei dati di spesa convenzionata e delle Distinte Contabili Riepilogative (DCR) acquisite dalle Regioni, nonché dei dati acquisiti dal Nuovo Sistema Informativo Nazionale (SIS) del Ministero della Salute, relativi alla tracciabilità del farmaco (DM 15 luglio 2004). A decorrere dal 1° gennaio 2022 (DL 25 maggio 2021 n. 73), il...
Economia

Confesercenti: ripresa troppo lenta, tornano i consumi ma sotto le aspettative

Francesco Gentile
Partiti i saldi i commercianti sperano che i 3.5 miliardi di euro diano una “scossa” in favore delle loro attività. I dati controversi tuttavia preoccupano la Confesercenti: “gli italiani recuperano il reddito disponibile, ma la spesa non riparte”, spiega l’Ufficio studi. Così gli andamenti restano altalenanti. Le vendite tornano in territorio positivo. “Dopo un aprile col segno meno, sia in...
Economia

Istat: inflazione stabile nel mese di giugno

Francesco Gentile
Un quadro economico complesso e dinamico quello delineato dagli ultimi tre report rilasciati dall’Istat e che hanno come temi principali l’inflazione, i consumi e il fatturato industriale. Mentre l’inflazione, come si evince dai dati, mostra una sostanziale stabilità al 2,0% per quanto riguarda quella di ‘fondo’, calano le esportazioni e il fatturato industriale dell’ultimo trimestre anche se, su quest’ultimo punto,...
Energia

Energia elettrica: tra gli Stati dell’Ue l’Italia nel 2023 è stato il sesto Paese più caro

Ettore Di Bartolomeo
Lo scorso anno gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire, a parità di consumi, il 23% in più rispetto alla media europea. Il dato è stato calcolato da Facile.it, tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi...
Economia

Istat: sale il Pil al +0,3%

Jonatas Di Sabato
Pil in salita del +0,3% insieme a un’inflazione stabile, con un tasso di crescita in aumento del +0,7%. Stabile l’indice dei prezzi al +0,8%, con i beni alimentari al +2%, in calo dello 0,3%. Questo il quadro di sintesi dei rapporti che l’Istat ha pubblicato nella giornata di ieri, con riferimento al mese di maggio 2024. Prezzi al consumo Il...
Società

Consumi, 9 italiani su 10 preferiscono i surgelati: migliori al palato e più convenienti per il portafogli

Chiara Catone
Gli italiani amano i prodotti surgelati: il 99% dichiara di consumarli, e più della metà, il 53%, li usa abitualmente, soprattutto al Nord-ovest (55%) e tra la Generazione X (57%). Questi i risultati dell’indagine condotta da AstraRicerche per Iias (Istituto italiano alimenti surgelati), che ha analizzato sia la percezione di questi prodotti in termini di gusto, consistenza e freschezza percepita,...
Economia

L’effetto dell’inflazione in Italia su uno dei prodotti di consumi più diffusi come la carta igienica

Ettore Di Bartolomeo
L’inflazione fa sentire il suo peso anche sulla carta igienica, bene di consumo che ha visto negli ultimi tre anni un notevole aumento di prezzo: in Italia il costo al dettaglio di tale prodotto primario è cresciuto in media del 44%. Questa informazione arriva dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che, analizzando i dati dell’osservatorio Mimit e...