giovedì, 3 Aprile, 2025

commercialisti

Attualità

Commercialisti, Turi (commercialisti): “Con Codice della crisi nuove responsabilità per i collegi sindacali”

Redazione
Alle già considerevoli responsabilità del collegio sindacale e dei revisori, si sono aggiunti nuovi obblighi con l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In particolare, il collegio sindacale è incaricato di verificare, soprattutto nell’ambito della composizione negoziata della crisi, l’esistenza di eventuali presupposti di crisi e, in caso affermativo, di sollecitare l’amministratore o gli amministratori ad adottare i provvedimenti...
Attualità

Cnpr forum, sanità in codice rosso: perché il pronto soccorso è diventato un ring?

Redazione
Mascaretti: (FdI): “Da governo 500 mln per ridurre liste d’attesa” Ricciardi (M5s): “Investire nel Ssn è priorità” Colucci (NM): “Ristabilire rapporto medico-paziente” Dori (Avs): “Medicina territoriale fondamentale per alleggerire PS” “Nel decreto approvato a fine settembre, firmato dai ministri della Salute e della Giustizia, sono state introdotte misure importanti, tra cui l’arresto in flagranza differita per le aggressioni al personale...
Economia

Matacena (commercialisti): “Il Concordato preventivo è uno strumento utile per l’incremento produttivo e la lotta all’evasione”

Redazione
“Proprio in prossimità della scadenza 31 ottobre abbiamo organizzato presso la nostra sede questo evento sul Concordato biennale preventivo per approfondire questo nuovo strumento nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate. I commercialisti possono dare un contributo fattivo al sistema produttivo e credo che questo strumento possa essere importante anche per poter aumentare i fatturati di molte aziende. Per questo continueremo...
Attualità

Cnpr Forum, per l’intelligenza serve equilibrio tra tecnologia e sensibilità umana

Redazione
Cuchel (commercialisti): “Contributo importante ma il professionista deve rimanere centrale” Merola (Pd): “Stop a barriere infrastrutturali per IA” Tenerini (FI): “Creare un motore italiano di produzione di IA” De Bertoldi (GM): “Può portare dei vantaggi al sistema tributario” Turco (M5s): “Potrebbe essere determinante nella lotta all’evasione fiscale” “L’impatto dell’intelligenza artificiale nella nostra professione ritengo che possa offrire un contributo importante...
Economia

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Serve cambio di passo su semplificazioni e lotta al sommerso, rinviare scadenze del Concordato preventivo”

Redazione
“La riforma fiscale ha visto coinvolti i commercialisti fin dall’inizio e questa interlocuzione aveva alimentato attese molto alte. Purtroppo prendiamo atto, alla luce dei provvedimenti del governo pubblicati in Gazzetta, che finora si è proceduto solo ad una mera riorganizzazione senza incidere in maniera forte sulla complessità del sistema fiscale italiano. Poco si è fatto in tema di semplificazioni, sull’emersione...
Economia

Fisco, importazione reingegnerizzate: chiarita la detrazione dell’Iva

Redazione
Con tre nuove massime la Fondazione Commercialisti dell’Odcec di Milano, presieduta da Luigi Pagliuca, ha preso posizione su alcune questioni interpretative, in materia di detrazione Iva, legate alle nuove dichiarazioni d’importazione reingegnerizzate e smaterializzate che, definitivamente operative da novembre 2022, non prevedono l’utilizzo di un formulario cartaceo né per la presentazione della dichiarazione doganale né per la stampa della medesima. Nello...
Economia

Cnpr forum: “Rendere i bilanci familiari sostenibili”

Redazione
Brambilla (Noi Moderati): “Da governo 3 mld in due anni per famiglia e natalità” Pirro (M5s): “Recuperare potere d’acquisto dei salari” Marrocco (FI): “Rendere strutturali politiche per le famiglie” Dori (AVS): “Più risorse per attività formative e ludico-ricreative” “Le cifre dell’indagine Ipsos e Legacoop sulle famiglie italiane non sorprendono e certamente collimano con la constatazione fondata sui dati Istat in...
Attualità

Commercialisti, De Nuccio (Cndcec): “In autunno novità sulla responsabilità civile dei professionisti”

Redazione
“Il 2024 si sta rivelando un anno importante per la nostra professione. È stata avviata la modifica del decreto legislativo 139, la Corte costituzionale ha depositato una sentenza storica che chiarisce finalmente che le associazioni professionali non sono Ordini professionali e che questi ultimi sono composti esclusivamente da professionisti. Un risultato importante che fa chiarezza in tanti ambiti della nostra...
Economia

Fisco, Garavaglia (Lega): “Correttivi al Concordato preventivo biennale”

Redazione
“Si sono resi necessari dei correttivi al concordato preventivo biennale perché, nella sua prima versione, non era appetibile per i contribuenti. Le tre condizioni che stiamo portando avanti per dare maggiore appeal al nuovo ‘strumento’ sono: flat tax incrementale sulla base dell’indice di affidabilità delle aziende; semplificazione che porta l’avviso bonario da 30gg a 60gg; chi aderisce al ‘concordato’ può...
Società

Commercialisti, gli ultimi siano al centro dell’attenzione

Redazione
Prima i poveri. Fare in modo che gli ultimi siano al centro non solo dell’attenzione pastorale della Chiesa napoletana ma anche della propria organizzazione patrimoniale e sociale. È questa la motivazione per cui l’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, ha istituito un ramo ETS (Ente del Terzo Settore) della Chiesa di Napoli allo scopo di rispondere con un valido strumento giuridico...