venerdì, 21 Febbraio, 2025

Cnpr

Attualità

Caradonna (commercialisti): la proposta di riforma professionale svilisce le competenze e manca di identità

Redazione
“Sulla riforma del nostro ordinamento professionale siamo critici nei confronti del testo proposto alla politica dal Consiglio nazionale. E con noi tanti altri ordini. Un testo che non crea identità, non sono chiare le finalità della riforma stessa e si parcellizza la nostra attività. L’articolo 1 che è quello che ci definisce, introduce una lunga lista della spesa di competenze...
Economia

Pnrr, Foti: “Nessuna proroga, Italia prima ad aver riscosso sei rate, pronti per la settima”

Redazione
“Il Pnrr è un piano non solo di spesa ma anche di riforme. Per il 31 dicembre 2024 abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Complessivamente abbiamo raggiunto 337 obiettivi su 621. Oltre il 50% del target. La situazione di spesa è pari al 50% dei fondi finora assegnati, circa 122 mld di euro con 61 mld di spese certificate a...
Attualità

Garavaglia (Lega): “Dobbiamo limitare i danni delle accise per chi con l’auto ci lavora”

Redazione
“La direttiva europea prevede un’armonizzazione tra aliquote diesel e benzina, con un riallineamento che prevede l’aumento di 1 centesimo per l’accisa diesel e la riduzione di 1 centesimo dell’accisa benzina. Questo è il frutto di scelte adottate con il green deal ma adesso sembra che il vento stia cambiando. Parliamo di misure che impattano in modo forte sul mercato delle...
Economia

Alesse: “Dall’Agenzia delle Dogane 85 miliardi di entrate garantite ogni anno”

Redazione
“Ogni anno l’Agenzia delle Dogane contribuisce alla stesura di diverse norme della legge di bilancio. La nostra è un’amministrazione finanziaria che assicura circa 85 mld di euro di entrate l’anno, gestendo competenze enormi in materia doganali, dei monopoli, delle accise, cura riscossione dei tributi ed esercita funzioni ispettive. Quest’anno le principali novità riguardano il settore delle accise con l’estensione dell’obbligo...
Economia

Carbone (AdE): “La ‘cooperative compliance’ garantisce una corretta valutazione”. Spalletta (Mef): “È pronto il 18° decreto delegato in materia di accise”

Redazione
“Sulla ‘cooperative compliance’ stiamo investendo molto in termini di risorse. Questo strumento garantisce una corretta valutazione che porta indubbi vantaggi per i contribuenti e una efficiente azione dell’amministrazione finanziaria. Ulteriore elemento incentivante per l’adesione alla cooperative compliance è l’unico ufficio che gestisce le istanze dei grandi contribuenti che fa sì che ci sia una omogeneità e uniformità nei rapporti con...
Economia

Leo (Mef): “Riscossione ‘tallone d’achille’ con 1.275 mld di euro di giacenze”

Redazione
“La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma. La stiamo realizzando passando dalle 4 alle 3 aliquote e nel 2025 queste misure sono state stabilizzate con l’ultima legge di bilancio. Abbiamo rivisto il cuneo fiscale ampliando i soggetti interessati fino ai 40mila euro di reddito. Ma intendiamo fare di più. Per le imprese nel 2025...
Attualità

Pagliuca (Cnpr): nessuna fusione con la cassa dei dottori commercialisti

Redazione
“Non è prevista alcuna fusione tra la Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili e la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti”. Lo ha ribadito questa mattina Luigi Pagliuca, numero uno della Cnpr, in occasione dell’audizione alla Commissione parlamentare per il controllo delle gestioni pensionistiche che si è svolta a Palazzo San Macuto, a cui è intervenuto anche Giuseppe Scolaro,...
Attualità

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Inopportuno invio pec dell’Agenzia delle Entrate”

Redazione
Caradonna (Odcec Milano): “La legge di bilancio ha luci e ombre” Calì (Odcec Roma): “Il concordato non decolla perché c’è stato poco tempo per metabolizzarlo” Natali (Confprofessioni) “C’è aggressività dell’AdE nei confronti dei contribuenti” La riapertura dei termini del Concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre si è rivelata meno efficace del previsto, con risultati economici inferiori alle stime del...
Attualità

Veneziani (FMI): “Una donazione per valorizzare il frutto di tanti sacrifici”

Redazione
“La Fondazione ‘Michelangelo Interesse’, insigne professionista nonché papà di tutti i ragionieri di Bari, ha celebrato il passaggio del proprio patrimonio nella Cassa di previdenza dei ragionieri. ‘Dai ragionieri ai ragionieri’, un cerchio che si chiude, per attribuire il patrimonio accumulato in tanti anni di professione a uso e consumo degli iscritti affinché venga valorizzato e investito nell’interesse di tutti...
Attualità

Previdenza; Cnpr, risultato assestato 2024 pari a + 100,70 milioni. Nel 2025 utile lordo 107,24 milioni

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato l’assestamento del preventivo 2024 e il bilancio di previsione per l’anno 2025, quasi all’unanimità. Il 2024 è influenzato da una buona ripresa dei rendimenti del patrimonio mobiliare e da un buon incremento della contribuzione da parte degli iscritti; la ripresa delle quotazioni...