sabato, 22 Febbraio, 2025

chiesa

Flash

Libertà religiosa, l’impegno della Chiesa

Martina Cantiello
Si è svolta alla Villa Magistrale di Roma, una delle sedi di governo del Sovrano Ordine di Malta, la conferenza internazionale su ‘Libertà religiosa e sviluppo umano integrale’ (‘Religious Freedom and Human Integral Development’). L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata dell’Ordine presso la Santa Sede in collaborazione con l’Atlantic Council, la Notre Dame University, l’University of Sussex, la John Cabot University...
Attualità

“L’umiltà è fonte di pace nel mondo e nella Chiesa”

Ettore Di Bartolomeo
“L’umiltà è tutto. È ciò che ci salva dal Maligno, e dal pericolo di diventare suoi complici. È la fonte della pace nel mondo e nella Chiesa”. Un vero e proprio elogio sulla ‘semplicità’ quello che ha fatto ieri il Papa nel corso dell’udienza generale del mercoledì dal Palazzo Apostolico in Vaticano, l’occasione per parlare dell’importanza della parola umiltà, una...
Società

“Quando ero in ospedale qualcuno sperava in un nuovo conclave”

Francesco Gentile
“Quando ero in ospedale qualcuno sperava in un conclave”. “Non ho mai pensato alle dimissioni”. Sono alcune delle frasi contenute nell’autobiografia del Papa che uscirà il 19 marzo e che di certo farà parlare. E anche molto. In ‘Life. La mia storia nella Storia’, pubblicato per Harper-Collins e di cui ‘Il corriere della sera’ ha anticipato ampi stralci, Francesco ripercorre...
Società

Parolin: la Dottrina sociale della Chiesa faro per gli imprenditori cattolici

Cristina Calzecchi Onesti
Solidarietà, trasparenza economica, lotta ai crimini informatici e contrasto alla denatalità saranno i temi al centro dell’anno sociale appena inaugurato dall’Ucid. Il sogno di una società fraterna, che si impegni per il bene comune, è alla base della Dottrina sociale della Chiesa, bussola per il mondo cristiano che voglia conciliare sviluppo ed etica, finanza e solidarietà. Sono i valori che...
Società

Perché festeggiamo oggi il Natale?

Chiara Catone
Si tratta di una festività pagana derivante dal solstizio d’inverno che la Chiesa ha recepito e trasformato nella celebrazione della nascita del Salvatore, fondendo ben due tradizioni diffuse a Roma: i Saturnalia e il Sol Invictus. I Saturnalia Indetta dal 17 al 23 dicembre, non c’era festa più sentita in tutto l’impero. Erano la sospensione momentanea di ogni gerarchia sociale e un’ininterrotta baldoria in nome di Saturno, il dio della mitica...
Attualità

Il Papa alla Curia romana: “Ancora divisioni a 60 anni dal Concilio”

Francesco Gentile
Un messaggio in cui ha richiesto la necessità di un approccio più profondo e amorevole nel contesto ecclesiastico, superando le differenze ideologiche e concentrandosi sulla chiamata fondamentale all’amore e al servizio umile. Un appello che richiama la Chiesa a riflettere sulla sua missione nel mondo e a camminare insieme, animata dalla fiamma dell’amore cristiano. Tutto questo è contenuto in un...
Attualità

Crescono i cattolici nel mondo: soprattutto in Africa e America

Ettore Di Bartolomeo
L’“Annuario Statistico della Chiesa”, raccontato dall’agenzia Fides, rivela che il numero dei cattolici battezzati nel mondo è di 1 miliardo e 376 milioni, con un aumento rispetto all’anno prima di oltre 16 milioni. L’aumento è in tutti i continenti, tranne l’Europa (-244.000). Come nel passato è più marcato in Africa (+8.312.000) e in America (+6.629.000), seguono Asia (+1.488.000) e Oceania...
Attualità

Il Papa apre il sinodo dei vescovi: “La Chiesa è un luogo aperto a tutti”

Marco Santarelli
Con una messa d’apertura celebrata da Papa Francesco a Piazza San Pietro si è aperto questa mattina il Sinodo dei Vescovi in Vaticano a cui hanno partecipato i nuovi cardinali nominati nel Concistoro di sabato scorso. Presenti alla messa oltre venticinquemila fedeli e 464 partecipanti al sinodo, tra cui 54 donne per la prima volta con il diritto di voto....
Esteri

L’Alabama ricorda i due ragazzi neri ‘dimenticati’ che morirono il giorno dell’attentato alla chiesa di Birmingham nel 1963

Francesco Gentile
Johnny Robinson e Virgilio Ware. Al di fuori di Birmingham, in Alabama, questi nomi sono stati in gran parte dimenticati nei decenni successivi alla loro morte avvenuta il 15 settembre 1963, il giorno in cui quattro ragazze nere (le quattordicenni Addie Mae Collins, Cynthia Wesley, Carol Robertson e l’undicenne Denise McNair) furono uccise nell’attentato alla chiesa battista della Sedicesima Strada....
Società

Costruttori di Futuro

Massimo Lucidi
Chi parla di Futuro? Chi intende farsene carico e provare a costruirlo? La Politica dovrebbe occuparsi di futuro ma si avverte davvero un vuoto che i ragazzi e la Chiesa raccolta nelle Giornate Mondiali della Gioventù cerca di colmare. La Chiesa che si fa testimonianza viva attraverso la scelta strategica di puntare tutto sui giovani è nella Storia del mondo....