sabato, 22 Febbraio, 2025

caro bollette

Economia

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo
Gennaio 2025 segna un ritorno all’aumento dell’inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari dell’Istat pubblicate nella giornata di ieri, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,5% su base annua, rispetto all’1,3% di dicembre 2024. Il tutto viene attributo principalmente all’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati e alle persistenti tensioni sui...
Energia

Costo dell’energia. Confesercenti: torna spettro del caro-bollette. Impatto negativo sul Pil

Anna Garofalo
Il caro energia? Ci sarà una riduzione di 3,2 miliardi di euro del Pil. È il calcolo della Confesercenti che sottolinea come lo “spettro del caro-bollette torna a preoccupare le imprese del terziario”. Per la Confederazione c’è il timore che le imprese possano rientrare, e molte non ne sono ancora uscite, nella spirale del caro prezzi. “Le tensioni al rialzo...
Energia

Costo dell’energia. Confesercenti: torna spettro del caro-bollette. Impatto negativo sul Pil

Maurizio Piccinino
Il caro energia? Ci sarà una riduzione di 3,2 miliardi di euro del Pil. È il calcolo della Confesercenti che sottolinea come lo “spettro del caro-bollette torna a preoccupare le imprese del terziario”. Per la Confederazione c’è il timore che le imprese possano rientrare, e molte non ne sono ancora uscite, nella spirale del caro prezzi. “Le tensioni al rialzo...
Energia

Energia, per Confesercenti torna lo spettro del caro-bollette: nel 2025 le Pmi del terziario rischiano una stangata di oltre 2,6 miliardi di euro

Anna Garofalo
Lo spettro del caro-bollette torna a preoccupare le imprese del terziario. Le tensioni al rialzo dei prezzi degli energetici rischiano di tramutarsi in una stangata per le piccole e medie attività di commercio, turismo e servizi. Che, se non ci sarà un’inversione di tendenza, pagheranno quest’anno per l’energia 2,6 miliardi in più rispetto al 2024: tra le bollette più alte...
Energia

Federconsumatori contro lo tsunami del caro bollette: “E’ un libero abuso”

Giampiero Catone
“L’Antitrust ha definito come un vero e proprio tsunami quello che sta avvenendo nell’ambito dell’energia, a danno degli utenti.” Lo scrive la Federconsumatori secondo la quale c’è un vero e proprio “uragano fatto di scorrettezze, abusi, violazioni e vere e proprie speculazioni, che hanno determinato oltre 1 miliardo di euro di danni causati a famiglie e imprese.” La Federazione dei...
Energia

Dalla Ue nuovo regolamento contro la manipolazione del mercato dell’energia

Valerio Servillo
Con 440 voti a favore, 32 contro e 31 astenuti, il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla revisione del Regolamento contro la manipolazione del mercato dell’energia, nella versione già concordata con il Consiglio Ue che prevede anche il ricorso a sanzioni. Il provvedimento non dovrà essere approvato dagli Stati membri, come avviene per le Direttive, ma entrerà...
Energia

Sale ancora la bolletta del gas. Assoutenti: peggio di ogni previsione

Valerio Servillo
Assoutenti invita il Governo a tenere “alta la guardia” sul caro bollette. La proroga fino a dicembre del mercato tutelato potrebbe rendersi necessaria anche per il 2024. “L’aumento delle tariffe del gas del 12% a ottobre è peggiore di ogni previsione”, sostiene l’associazione dei consumatori, “e equivale ad una maggiore spesa pari a +159 euro a famiglia su base annua,...
Energia

Bollette: nel 2023 previsto aumento del +35% per le imprese del terziario

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Confcommercio Energia riguardo l’analisi trimestrale sui costi energetici per le imprese del terziario, la crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata e i suoi effetti si faranno sentire anche nel prossimo futuro. Con la reintroduzione degli oneri di sistema, infatti, già dal mese di aprile 2023 si iniziano a vedere i primi effetti...
Attualità

Ad aprile torna a crescere la bolletta del Gas. +22,4% rispetto a marzo

Federico Tremarco
Ad aprile torna a crescere la bolletta gas torna a crescere per la famiglia tipo in tutela, segnando un +22,4% rispetto a marzo. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui. “L’aumento sarà probabilmente percepito meno, perché arriva nel periodo dell’anno in cui i riscaldamenti sono ormai spenti e i consumi gas delle famiglie tendono...
Energia

Caro bollette. Nel 2022 aumento di 91,5Mld

Gianmarco Catone
Rispetto al 2021 l’anno scorso le famiglie e le imprese italiane hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas pari a 91,5 miliardi di euro. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5 per cento, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute...