domenica, 20 Aprile, 2025

#04

Attualità

La pesca italiana sotto attacco: e i lavoratori vanno dal Papa

Chiara Catone
La pesca, simbolo del Made in Italy e settore chiave della nostra economia, è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Dal surriscaldamento dei mari alla proliferazione di specie aliene, fino alle alluvioni che riversano acqua dolce e detriti in mare, i pescatori italiani affrontano sfide senza precedenti. Eppure, proprio dalla loro resilienza emergono storie di speranza e iniziative...
Attualità

Caro-affitti: Assoutenti chiede un patto per evitare speculazioni indiscriminate in vista del Giubileo, delle Olimpiadi e del turismo breve

Chiara Catone
Si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un importante incontro tra le parti sociali per discutere il tema del caro-affitti, con particolare attenzione a eventi straordinari come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, oltre che al crescente fenomeno del turismo breve nelle città d’arte. La riunione ha visto la partecipazione di...
Motori

Mercato auto in Europa Occidentale: leggera crescita, ma è ancora lontano dai Livelli Pre-Crisi

Chiara Catone
Il mercato automobilistico dell’Europa Occidentale si mostra ancora fragile e lontano dai livelli raggiunti prima della crisi. Secondo i dati diffusi dal Centro Studi Promotor, in ottobre 2024 sono state immatricolate 1.041.672 autovetture, con un incremento minimo (+0,1%) rispetto a ottobre 2023 (1.040.532 unità). Ma il confronto con lo stesso mese del 2019 evidenzia un calo ancora consistente del 14,3%,...
Lavoro

Terziario, produttività in aumento: ma i salari sprofondano

Martina Miceli
I salari reali nel settore terziario in Italia hanno subito un calo drammatico del 8% nell’ultimo decennio, con una flessione ancora più marcata nel commercio, dove il crollo raggiunge un inquietante 15%. Un paradosso, considerando che nello stesso periodo la produttività del lavoro è cresciuta del 16,3%. Ma, di questa crescita, i lavoratori non hanno beneficiato: nessuna redistribuzione è avvenuta....
Ambiente

Riciclo virtuoso: oltre 76,5 milioni di bicchierini trasformati in un anno grazie al progetto ‘RiVending’

Anna Garofalo
Oltre 76,5 milioni di bicchierini in plastica riciclati, equivalenti a 523 tonnellate di CO2 risparmiate: questi i numeri straordinari registrati tra ottobre 2023 e ottobre 2024 dal progetto ‘RiVending’, l’iniziativa promossa da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchieri, palette in plastica (PS) e bottiglie in Pet provenienti dai distributori automatici. Grazie ai 14.861 cestini...
Attualità

Cesvi: nel mondo 5 milioni di bambini muoiono prima dei 5 anni

Ettore Di Bartolomeo
Ogni anno, il Global Hunger Index accende i riflettori su una tragedia globale: la fame e la malnutrizione, che colpiscono milioni di persone, con i bambini come prime vittime. L’edizione 2024, curata per l’Italia da Cesvi e redatta da Welthungerhilfe, Concern Worldwide e IFHV, presenta un quadro drammatico: 148 milioni di bambini soffrono di arresto della crescita, 45 milioni sono...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia: “Stop all’accordo con il Mercosur senza reciprocità delle regole”

Paolo Fruncillo
Alla vigilia del G20 di Rio de Janeiro, che si terrà domani, Coldiretti e Filiera Italia lanciano un allarme sull’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del blocco sudamericano Mercosur. Le due organizzazioni denunciano che l’intesa, nella sua attuale formulazione, potrebbe causare gravi danni all’agroalimentare italiano ed europeo, compromettendo anche la sicurezza alimentare e l’ambiente. Secondo Coldiretti...
Attualità

Alluvione in Valle d’Aosta e Piemonte: 15 milioni per il turismo e la ristorazione

Stefano Ghionni
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione dei 15 milioni di euro destinati alle imprese turistiche e ricettive, nonché al settore della ristorazione, danneggiate dall’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta e il Piemonte il 29 e 30 giugno 2024. Il provvedimento è rivolto a supportare il rilancio...
Attualità

L’allarme di Coldiretti: “Invasione di fiori stranieri in Italia, +47% in un anno”

Antonio Marvasi
Negli ultimi anni l’Italia ha registrato un aumento del 47% nell’importazione di fiori stranieri, un fenomeno che desta preoccupazione nel settore del florovivaismo. Alla base di questo incremento vi sono le triangolazioni dall’Olanda, che agevolano l’ingresso nel nostro Paese di prodotti coltivati in Paesi extracomunitari, dove spesso le normative europee in materia di tutela ambientale e diritti dei lavoratori non...
Ambiente

Anbi: “Maltempo, serve uno sforzo comune europeo per prevenire l’estremizzazione degli eventi meteo”

Antonio Marvasi
La Sicilia è stata nuovamente colpita da precipitazioni intense, con il comune di Giarre (Catania) che ha registrato oltre 510 millimetri di pioggia in appena otto ore, un accumulo che copre l’80% del volume annuo delle piogge della provincia. Ma nonostante queste precipitazioni straordinarie, l’isola affronta una crisi idrica: i bacini siciliani trattengono solo 54 milioni di metri cubi d’acqua,...