domenica, 11 Maggio, 2025

#03

Economia

Italia in lieve crescita nel primo trimestre 2025. Pil aumenta dello 0,6% su base annua

Giuseppe Lavitola
L’Italia apre il 2025 con una lieve ma significativa crescita economica. Secondo la stima preliminare diffusa dall’Istat, nel primo trimestre dell’anno il Prodotto interno lordo (Pil) è salito dello 0,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2024 e dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Pil è l’indicatore che misura il valore complessivo dei beni e servizi prodotti...
Attualità

Confindustria: incertezza e dazi deteriorano il quadro anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia

Anna Garofalo
Constatazione da mezzo bicchiere vuoto, per Confindustria che vede in questo scorcio di 2025 “più ostacoli che spinte”. Il motivo del pessimismo è tutto nelle incertezze geo politiche e in quelle dei dazi USA che hanno innescato delle forti tensioni commerciali. “Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il...
Attualità

Cna, dazi e nuovi mercati. Costantini incontra delegazione dell’Oman: comune interesse per lo sviluppo delle Pmi

Paolo Fruncillo
Nuovi orizzonti e nuove rotte per la Confederazione nazionale degli artigiani, che punta a diversificare i mercati per parare il colpo dei dazi USA. A darne notizia è la stessa Cna, che spiega in una nota, come il presidente nazionale Dario Costantini, accompagnato dal direttore della divisione economica della Confederazione, Claudio Giovine, ha ricevuto una delegazione dell’Autorità delle piccole e...
Attualità

Mega-blackout paralizza Spagna, Portogallo e Sud della Francia

Chiara Catone
Una giornata da dimenticare quella di ieri per la Spagna, protagonista sua malgrado di una giornata a dir poco caotica. Già, perché dalle ore 12.30 un vasto blackout ha paralizzato gran parte della Penisola iberica, coinvolgendo anche il vicino Portogallo e alcune regioni del Sud della Francia. Milioni di cittadini si sono ritrovati senza elettricità, in una situazione senza precedenti...
Società

Amianto, un milione di siti a rischio: in Italia la strage continua

Chiara Catone
Oggi si celebra la Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, una ricorrenza che invita a riflettere su una tragedia ancora in pieno svolgimento. A oltre trent’anni dal bando italiano del 1992, l’amianto continua a mietere vittime: oltre 200.000 decessi ogni anno nel mondo, secondo i dati ufficiali delle Nazioni Unite. Ma si tratta di una cifra che, secondo l’Osservatorio...
Esteri

Zelensky “Ottimo incontro con Trump”. Usa pronti a garantire sicurezza Ucraina

Antonio Marvasi
Mentre i fronti di guerra in Ucraina continuano a essere scossi da raid e offensive, la diplomazia internazionale lavora sottotraccia per tentare di costruire le basi di una tregua. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato in Italia il cardinale Matteo Zuppi e il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin. Al centro dei colloqui, il dramma dei bambini ucraini deportati...
Lavoro

In Italia anche chi lavora a tempo pieno rischia la povertà: 9% sotto soglia

Giuseppe Lavitola
In Italia cresce il numero di persone che, pur lavorando a tempo pieno, si trovano in condizioni di povertà. Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat, nel 2024 il 9% degli occupati full time guadagna meno del 60% del reddito medio nazionale, una soglia che definisce il rischio di povertà. Un dato in aumento rispetto all’8,7% registrato nel 2023 e...
Energia

Energia, la delusione di Confindustria: sui costi per le imprese da Governo e Parlamento un nulla di fatto

Maurizio Piccinino
Sull’energia, sui costi per le imprese, sulle mancate soluzioni Confindustria critica il Governo e non fa sconti a Parlamento e partiti. “Tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei Ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace”. Sottolinea con disappunto la Confederazione degli industriali che racconta come siano andate...
Attualità

Terre rare: asteroidi e corpi celesti, nuova frontiera per le materie prime

Paolo Falconio
Le terre rare e lo spazio sono due temi sempre più interconnessi. Di seguito una sintesi di uno studio svolto 5 mesi or sono sulla possibilità di estrarre metalli ed elementi rari dallo spazio Le materie prime, come i metalli o le famose terre rare unitamente alla crisi dei rapporti commerciali tra USA e Cina , la quale si è...
Attualità

Montecitorio ricorda Papa Francesco, il Pontefice della pace e degli ultimi

Stefano Ghionni
Un minuto di silenzio, tutti in piedi, e poi un lungo, commosso applauso. È così che ieri il Parlamento ha voluto omaggiare Papa Francesco. Nell’aula di Montecitorio le Camere riunite hanno reso onore al Pontefice scomparso lunedì. Dai vertici istituzionali ai leader politici di ogni schieramento, nessuno ha voluto mancare all’addio a un uomo che, per più di un decennio,...